Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2007

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Asti per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2007.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Asti

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2007 - Asti

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.544
51,4%
1.458
48,6%
3.0020003.002
4,1%
5-91.589
52,1%
1.461
47,9%
3.0500003.050
4,1%
10-141.540
51,9%
1.427
48,1%
2.9670002.967
4,0%
15-191.585
52,2%
1.454
47,8%
3.02613003.039
4,1%
20-241.582
48,6%
1.674
51,4%
3.033223003.256
4,4%
25-292.055
50,1%
2.044
49,9%
3.0501.037574.099
5,5%
30-342.643
50,2%
2.627
49,8%
2.6732.5369525.270
7,1%
35-392.954
50,3%
2.924
49,7%
1.8153.865191795.878
8,0%
40-442.977
48,7%
3.134
51,3%
1.2734.437513506.111
8,3%
45-492.652
49,3%
2.729
50,7%
7214.202763825.381
7,3%
50-542.558
49,3%
2.630
50,7%
5164.2301472955.188
7,0%
55-592.575
48,1%
2.783
51,9%
3614.4572512895.358
7,3%
60-642.092
47,4%
2.320
52,6%
2633.6093891514.412
6,0%
65-692.090
46,1%
2.445
53,9%
2413.4796891264.535
6,1%
70-741.785
44,5%
2.228
55,5%
2272.700998884.013
5,4%
75-791.542
41,3%
2.190
58,7%
2652.1031.317473.732
5,1%
80-84945
35,7%
1.699
64,3%
2071.0631.336382.644
3,6%
85-89396
32,2%
832
67,8%
8133480761.228
1,7%
90-94139
25,1%
415
74,9%
45984074554
0,8%
95-9920
15,3%
111
84,7%
1751081131
0,2%
100+2
15,4%
11
84,6%
0013013
0,0%
Totale35.265
47,7%
38.596
52,3%
26.83338.3916.6222.01573.861
100%

Vedi anche

  • Piramide delle età Provincia di Asti 2024 grafico con la distribuzione della popolazione per età, sesso e stato civile.
  • Banche Asti con indirizzo e codici ABI e CAB degli Sportelli Bancari.
  • CAP Asti il codice di avviamento postale da utilizzare per gli indirizzi postali.
  • Mappa Asti interattiva con ricerca delle strade e dell'indirizzo. Visualizza anche i comuni vicini spostando la mappa.
  • Centralino comune di Asti il numero di telefono da chiamare per parlare con la sede comunale.
Città Metr. di TorinoProvincia di VercelliProvincia di NovaraProvincia di CuneoProvincia di AstiProvincia di AlessandriaProvincia di BiellaProv. del Verbano Cusio Ossola