Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2019

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Bra per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2019. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Bra (CN)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2019 - Bra

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4661
50,7%
642
49,3%
1.3030001.303
4,4%
5-9689
51,6%
646
48,4%
1.3350001.335
4,5%
10-14695
50,4%
683
49,6%
1.3780001.378
4,7%
15-19692
50,5%
679
49,5%
1.3682011.371
4,6%
20-24753
49,0%
783
51,0%
1.47065011.536
5,2%
25-29797
49,8%
804
50,2%
1.304290071.601
5,4%
30-34794
49,2%
820
50,8%
8876984251.614
5,5%
35-39844
48,9%
882
51,1%
7089683471.726
5,8%
40-441.078
51,2%
1.027
48,8%
6501.337101082.105
7,1%
45-491.113
50,0%
1.112
50,0%
4741.546201852.225
7,5%
50-541.185
49,3%
1.220
50,7%
3641.741432572.405
8,2%
55-591.026
49,7%
1.038
50,3%
2311.577691872.064
7,0%
60-64897
48,6%
950
51,4%
1461.4641061311.847
6,3%
65-69847
47,9%
921
52,1%
1131.3591881081.768
6,0%
70-74734
46,5%
844
53,5%
881.176249651.578
5,3%
75-79592
41,3%
842
58,7%
81919391431.434
4,9%
80-84493
42,0%
680
58,0%
48637474141.173
4,0%
85-89247
37,0%
421
63,0%
502553549668
2,3%
90-9483
28,4%
209
71,6%
16622131292
1,0%
95-9913
17,1%
63
82,9%
7564076
0,3%
100+0
0,0%
7
100,0%
00707
0,0%
Totale14.233
48,2%
15.273
51,8%
12.02114.1012.1951.18929.506
100%

Vedi anche

  • Piramide delle età Provincia di Cuneo 2024 grafico con la distribuzione della popolazione per età, sesso e stato civile.
  • Banche Bra con indirizzo e codici ABI e CAB degli Sportelli Bancari.
  • CAP Bra il codice di avviamento postale da utilizzare per gli indirizzi postali.
  • Mappa Bra interattiva con ricerca delle strade e dell'indirizzo. Visualizza anche i comuni vicini spostando la mappa.
  • Centralino comune di Bra il numero di telefono da chiamare per parlare con la sede comunale.
Città Metr. di TorinoProvincia di VercelliProvincia di NovaraProvincia di CuneoProvincia di AstiProvincia di AlessandriaProvincia di BiellaProv. del Verbano Cusio Ossola