Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Gaglianico per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Gaglianico (BI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - Gaglianico

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-462
46,6%
71
53,4%
133000133
3,4%
5-986
48,6%
91
51,4%
177000177
4,6%
10-1470
43,5%
91
56,5%
161000161
4,2%
15-1983
53,2%
73
46,8%
155100156
4,0%
20-2489
50,6%
87
49,4%
172400176
4,6%
25-2990
50,3%
89
49,7%
1403900179
4,6%
30-3490
46,6%
103
53,4%
1128100193
5,0%
35-39151
54,1%
128
45,9%
12514617279
7,2%
40-44129
43,1%
170
56,9%
96186215299
7,7%
45-49162
51,6%
152
48,4%
59229224314
8,1%
50-54130
49,8%
131
50,2%
35181540261
6,8%
55-59133
49,4%
136
50,6%
212211413269
7,0%
60-64128
45,4%
154
54,6%
242122719282
7,3%
65-69114
44,7%
141
55,3%
141993210255
6,6%
70-74106
46,5%
122
53,5%
141584610228
5,9%
75-7980
38,8%
126
61,2%
9115793206
5,3%
80-8461
36,7%
105
63,3%
576823166
4,3%
85-8926
27,7%
68
72,3%
72461294
2,4%
90-946
20,0%
24
80,0%
2523030
0,8%
95-991
20,0%
4
80,0%
10405
0,1%
100+0
0,0%
1
100,0%
00101
0,0%
Totale1.797
46,5%
2.067
53,5%
1.4621.8773791463.864
100%

Vedi anche

Città Metr. di TorinoProvincia di VercelliProvincia di NovaraProvincia di CuneoProvincia di AstiProvincia di AlessandriaProvincia di BiellaProv. del Verbano Cusio Ossola