Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2020

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in prov. del Verbano Cusio Ossola per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2020. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia del Verbano Cusio Ossola

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2020 - prov. del Verbano Cusio Ossola

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.309
49,7%
2.337
50,3%
4.6460004.646
3,0%
5-93.009
50,8%
2.919
49,2%
5.9280005.928
3,8%
10-143.373
51,4%
3.192
48,6%
6.5650006.565
4,2%
15-193.636
53,0%
3.229
47,0%
6.84911056.865
4,4%
20-243.716
52,3%
3.386
47,7%
6.923175047.102
4,5%
25-293.724
51,9%
3.452
48,1%
6.3368145217.176
4,6%
30-343.745
52,0%
3.451
48,0%
4.8362.2778757.196
4,6%
35-394.026
50,9%
3.878
49,1%
3.9903.696122067.904
5,1%
40-445.008
49,7%
5.072
50,3%
3.8645.6095755010.080
6,4%
45-496.331
50,0%
6.337
50,0%
3.7267.7561151.07112.668
8,1%
50-546.818
49,4%
6.971
50,6%
3.0479.1482491.34513.789
8,8%
55-596.390
49,7%
6.472
50,3%
2.0918.9764551.34012.862
8,2%
60-645.398
49,0%
5.619
51,0%
1.3547.9626891.01211.017
7,0%
65-694.976
48,0%
5.384
52,0%
9857.5071.13873010.360
6,6%
70-744.655
47,3%
5.182
52,7%
7496.9101.6735059.837
6,3%
75-793.698
44,2%
4.668
55,8%
5675.1402.3642958.366
5,4%
80-842.940
41,1%
4.217
58,9%
4783.6202.8981617.157
4,6%
85-891.404
32,6%
2.904
67,4%
3181.4002.518724.308
2,8%
90-94564
28,8%
1.391
71,2%
1643931.377211.955
1,3%
95-9986
17,3%
410
82,7%
50314105496
0,3%
100+6
14,0%
37
86,0%
7134143
0,0%
Totale75.812
48,5%
80.508
51,5%
63.47371.42614.0027.419156.320
100%

Vedi anche

Città Metr. di TorinoProvincia di VercelliProvincia di NovaraProvincia di CuneoProvincia di AstiProvincia di AlessandriaProvincia di BiellaProv. del Verbano Cusio Ossola