Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2022

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in prov. del Verbano Cusio Ossola per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2022. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia del Verbano Cusio Ossola

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2022 - prov. del Verbano Cusio Ossola

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.235
50,9%
2.156
49,1%
4.3910004.391
2,8%
5-92.776
49,9%
2.789
50,1%
5.5650005.565
3,6%
10-143.321
51,6%
3.111
48,4%
6.4320006.432
4,2%
15-193.562
52,7%
3.194
47,3%
6.7485036.756
4,4%
20-243.678
52,0%
3.393
48,0%
6.957111037.071
4,6%
25-293.655
52,2%
3.352
47,8%
6.3526324197.007
4,5%
30-343.639
51,2%
3.464
48,8%
5.0771.9475747.103
4,6%
35-393.910
51,8%
3.644
48,2%
4.0163.320102087.554
4,9%
40-444.509
50,3%
4.464
49,7%
3.7194.720434918.973
5,8%
45-495.844
49,2%
6.040
50,8%
3.7797.0419696811.884
7,7%
50-546.634
49,3%
6.814
50,7%
3.1228.7012311.39413.448
8,7%
55-596.816
50,0%
6.814
50,0%
2.4759.2004081.54713.630
8,8%
60-645.658
49,2%
5.852
50,8%
1.4958.1147331.16811.510
7,5%
65-694.990
48,2%
5.370
51,8%
1.0347.5001.00682010.360
6,7%
70-744.824
47,6%
5.316
52,4%
7907.0601.69659410.140
6,6%
75-793.546
44,5%
4.414
55,5%
5414.9632.1363207.960
5,2%
80-843.136
41,8%
4.365
58,2%
4843.7903.0062217.501
4,9%
85-891.500
34,6%
2.840
65,4%
2791.5332.439894.340
2,8%
90-94588
28,7%
1.461
71,3%
1314401.453252.049
1,3%
95-99110
21,4%
404
78,6%
45554104514
0,3%
100+7
11,5%
54
88,5%
8349161
0,0%
Totale74.938
48,6%
79.311
51,4%
63.44069.13513.7257.949154.249
100%

Vedi anche

Città Metr. di TorinoProvincia di VercelliProvincia di NovaraProvincia di CuneoProvincia di AstiProvincia di AlessandriaProvincia di BiellaProv. del Verbano Cusio Ossola