Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2024

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Biella per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2024. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Biella

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2024 - provincia di Biella

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.307
51,1%
2.205
48,9%
4.5120004.512
2,7%
5-92.835
51,5%
2.670
48,5%
5.5050005.505
3,3%
10-143.301
50,4%
3.250
49,6%
6.5510006.551
3,9%
15-193.851
52,5%
3.486
47,5%
7.3333017.337
4,4%
20-244.088
52,6%
3.683
47,4%
7.67389187.771
4,6%
25-293.910
52,2%
3.577
47,8%
6.8476150257.487
4,4%
30-344.113
52,6%
3.704
47,4%
5.7631.96810767.817
4,6%
35-394.040
51,2%
3.851
48,8%
4.3823.262212267.891
4,7%
40-444.341
49,0%
4.522
51,0%
3.9124.429474758.863
5,3%
45-495.887
49,4%
6.019
50,6%
4.1456.71213491511.906
7,1%
50-546.950
50,0%
6.950
50,0%
3.6708.6012141.41513.900
8,2%
55-597.412
49,3%
7.620
50,7%
2.8929.9244471.76915.032
8,9%
60-646.503
49,2%
6.705
50,8%
1.7519.2017331.52313.208
7,8%
65-695.694
47,8%
6.207
52,2%
1.1778.4541.1201.15011.901
7,1%
70-745.360
46,9%
6.057
53,1%
8168.0391.77578711.417
6,8%
75-794.614
45,9%
5.439
54,1%
6696.4592.43948610.053
6,0%
80-843.419
41,2%
4.876
58,8%
4834.3083.2072978.295
4,9%
85-892.102
36,5%
3.657
63,5%
3412.1133.1671385.759
3,4%
90-94722
27,3%
1.922
72,7%
1675221.925302.644
1,6%
95-99120
18,6%
526
81,4%
43585369646
0,4%
100+9
10,2%
79
89,8%
14271188
0,1%
Totale81.578
48,4%
87.005
51,6%
68.64674.75915.8479.331168.583
100%

Vedi anche

Città Metr. di TorinoProvincia di VercelliProvincia di NovaraProvincia di CuneoProvincia di AstiProvincia di AlessandriaProvincia di BiellaProv. del Verbano Cusio Ossola