Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2003

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Novara per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2003.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Novara

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2003 - provincia di Novara

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-47.666
51,6%
7.197
48,4%
14.86300014.863
4,3%
5-97.271
51,1%
6.965
48,9%
14.23600014.236
4,1%
10-147.424
51,0%
7.142
49,0%
14.56600014.566
4,2%
15-197.635
51,4%
7.211
48,6%
14.783611114.846
4,3%
20-249.298
52,0%
8.588
48,0%
16.6371.2413517.886
5,2%
25-2912.289
50,9%
11.852
49,1%
17.0467.041124224.141
7,0%
30-3414.355
51,6%
13.482
48,4%
11.24216.2706026527.837
8,0%
35-3915.101
50,6%
14.766
49,4%
6.65022.38515767529.867
8,6%
40-4413.695
51,2%
13.077
48,8%
3.85621.86527377826.772
7,7%
45-4912.017
50,6%
11.735
49,4%
2.46220.17541869723.752
6,9%
50-5411.894
50,2%
11.780
49,8%
1.85820.40280061423.674
6,8%
55-5910.214
49,0%
10.616
51,0%
1.37417.5631.42247120.830
6,0%
60-6410.195
46,9%
11.527
53,1%
1.53217.3842.46733921.722
6,3%
65-699.253
46,0%
10.881
54,0%
1.45814.8263.67117920.134
5,8%
70-748.016
42,9%
10.674
57,1%
1.55711.6085.41011518.690
5,4%
75-795.571
38,2%
9.014
61,8%
1.2347.2885.9927114.585
4,2%
80-843.071
33,8%
6.007
66,2%
7543.2555.041289.078
2,6%
85-891.428
27,9%
3.691
72,1%
4711.0963.54665.119
1,5%
90-94594
21,5%
2.167
78,5%
2703302.15472.761
0,8%
95-99103
18,9%
443
81,1%
51304641546
0,2%
100+4
8,5%
43
91,5%
5042047
0,0%
Totale167.094
48,3%
178.858
51,7%
126.905182.82031.9334.294345.952
100%

Vedi anche

Città Metr. di TorinoProvincia di VercelliProvincia di NovaraProvincia di CuneoProvincia di AstiProvincia di AlessandriaProvincia di BiellaProv. del Verbano Cusio Ossola