Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2006

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Novara per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2006.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Novara

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2006 - provincia di Novara

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-48.075
51,8%
7.522
48,2%
15.59700015.597
4,4%
5-97.806
51,4%
7.393
48,6%
15.19900015.199
4,3%
10-147.484
50,6%
7.307
49,4%
14.79100014.791
4,2%
15-197.797
51,9%
7.217
48,1%
14.968450115.014
4,2%
20-248.753
51,7%
8.168
48,3%
15.9379811216.921
4,8%
25-2911.220
51,5%
10.577
48,5%
16.1715.579133421.797
6,1%
30-3414.612
51,9%
13.554
48,1%
13.13514.7293926328.166
7,9%
35-3915.624
51,4%
14.789
48,6%
8.35421.17913374730.413
8,6%
40-4415.324
50,8%
14.844
49,2%
5.04323.6892561.18030.168
8,5%
45-4912.954
50,3%
12.784
49,7%
3.04621.1544291.10925.738
7,2%
50-5411.900
50,5%
11.675
49,5%
2.12119.79670395523.575
6,6%
55-5911.873
49,3%
12.186
50,7%
1.71920.1461.34485024.059
6,8%
60-649.037
47,5%
9.998
52,5%
1.22415.2781.96956419.035
5,4%
65-699.869
46,2%
11.489
53,8%
1.44716.0323.46641321.358
6,0%
70-748.114
43,7%
10.441
56,3%
1.34212.0434.94522518.555
5,2%
75-796.175
39,4%
9.509
60,6%
1.2758.0986.17613515.684
4,4%
80-843.735
33,7%
7.333
66,3%
9114.2085.8757411.068
3,1%
85-891.274
28,6%
3.188
71,4%
3821.0463.012224.462
1,3%
90-94666
22,6%
2.280
77,4%
2523792.30962.946
0,8%
95-99125
16,7%
623
83,3%
81406261748
0,2%
100+8
13,3%
52
86,7%
7152060
0,0%
Totale172.425
48,5%
182.929
51,5%
133.002184.42331.3486.581355.354
100%

Vedi anche

Città Metr. di TorinoProvincia di VercelliProvincia di NovaraProvincia di CuneoProvincia di AstiProvincia di AlessandriaProvincia di BiellaProv. del Verbano Cusio Ossola