Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Novara per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Novara

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - provincia di Novara

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-48.578
50,3%
8.480
49,7%
17.05800017.058
4,6%
5-98.431
51,9%
7.806
48,1%
16.23700016.237
4,4%
10-148.070
51,6%
7.562
48,4%
15.63200015.632
4,2%
15-198.030
51,1%
7.699
48,9%
15.658690215.729
4,3%
20-248.529
50,9%
8.225
49,1%
15.6711.0792216.754
4,5%
25-2910.457
51,2%
9.952
48,8%
15.5184.85463120.409
5,5%
30-3413.349
51,4%
12.637
48,6%
13.21512.4854324325.986
7,0%
35-3915.477
51,4%
14.636
48,6%
10.01319.2618875130.113
8,2%
40-4416.044
50,9%
15.459
49,1%
6.87123.0512261.35531.503
8,5%
45-4915.017
50,5%
14.713
49,5%
4.29823.4814081.54329.730
8,1%
50-5412.733
49,9%
12.778
50,1%
2.73020.7776691.33525.511
6,9%
55-5911.775
49,9%
11.839
50,1%
1.97819.4351.1131.08823.614
6,4%
60-6410.973
48,4%
11.708
51,6%
1.48618.3731.93688622.681
6,1%
65-698.952
46,2%
10.416
53,8%
1.23414.7382.82856819.368
5,3%
70-748.973
45,2%
10.894
54,8%
1.33313.5884.56038619.867
5,4%
75-796.713
41,0%
9.668
59,0%
1.1869.0225.96820516.381
4,4%
80-844.265
35,1%
7.869
64,9%
9854.9006.14610312.134
3,3%
85-892.141
29,4%
5.138
70,6%
5761.9294.723517.279
2,0%
90-94445
23,7%
1.431
76,3%
1662591.44561.876
0,5%
95-99144
16,1%
751
83,9%
88647412895
0,2%
100+18
16,8%
89
83,2%
132920107
0,0%
Totale179.114
48,6%
189.750
51,4%
141.946187.36730.9948.557368.864
100%

Vedi anche

Città Metr. di TorinoProvincia di VercelliProvincia di NovaraProvincia di CuneoProvincia di AstiProvincia di AlessandriaProvincia di BiellaProv. del Verbano Cusio Ossola