Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Novara per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Novara

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - provincia di Novara

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-48.541
50,8%
8.276
49,2%
16.81700016.817
4,6%
5-98.349
50,8%
8.081
49,2%
16.43000016.430
4,5%
10-148.289
51,9%
7.686
48,1%
15.97500015.975
4,4%
15-197.992
51,2%
7.604
48,8%
15.570260015.596
4,3%
20-248.386
50,5%
8.224
49,5%
15.62697401016.610
4,5%
25-299.494
50,1%
9.457
49,9%
14.5794.34532418.951
5,2%
30-3411.967
50,9%
11.559
49,1%
12.48310.8173918723.526
6,4%
35-3914.520
50,7%
14.137
49,3%
10.38317.4906871628.657
7,8%
40-4415.270
50,8%
14.795
49,2%
7.60420.8792151.36730.065
8,2%
45-4915.166
50,0%
15.190
50,0%
5.22723.0313941.70430.356
8,3%
50-5413.093
49,4%
13.429
50,6%
3.38620.8906531.59326.522
7,3%
55-5911.698
49,5%
11.952
50,5%
2.29919.0891.0381.22423.650
6,5%
60-6411.252
48,3%
12.024
51,7%
1.72818.6741.8701.00423.276
6,4%
65-698.876
47,2%
9.934
52,8%
1.20714.3582.57766818.810
5,1%
70-748.799
44,4%
11.009
55,6%
1.32713.7144.30446319.808
5,4%
75-796.889
42,3%
9.416
57,7%
1.0679.3475.63425716.305
4,5%
80-844.722
36,5%
8.202
63,5%
1.0445.4226.31714112.924
3,5%
85-892.222
29,5%
5.307
70,5%
6292.0354.814517.529
2,1%
90-94587
23,1%
1.950
76,9%
1883601.973162.537
0,7%
95-99143
17,5%
672
82,5%
83676632815
0,2%
100+18
14,2%
109
85,8%
1071100127
0,0%
Totale176.273
48,3%
189.013
51,7%
143.662181.52530.6729.427365.286
100%

Vedi anche

Città Metr. di TorinoProvincia di VercelliProvincia di NovaraProvincia di CuneoProvincia di AstiProvincia di AlessandriaProvincia di BiellaProv. del Verbano Cusio Ossola