Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Novara per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Novara

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - provincia di Novara

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-48.439
50,7%
8.204
49,3%
16.64300016.643
4,5%
5-98.449
50,4%
8.323
49,6%
16.77200016.772
4,6%
10-148.336
51,7%
7.794
48,3%
16.13000016.130
4,4%
15-198.051
51,5%
7.572
48,5%
15.598250015.623
4,3%
20-248.418
50,5%
8.265
49,5%
15.8188590616.683
4,5%
25-299.389
50,3%
9.273
49,7%
14.5344.08393618.662
5,1%
30-3411.683
51,0%
11.232
49,0%
12.34710.3523518122.915
6,2%
35-3914.330
50,7%
13.941
49,3%
10.58316.9456268128.271
7,7%
40-4415.305
50,8%
14.835
49,2%
7.87720.7251761.36230.140
8,2%
45-4915.370
50,0%
15.398
50,0%
5.53123.0594121.76630.768
8,4%
50-5413.546
49,8%
13.663
50,2%
3.57721.2696531.71027.209
7,4%
55-5911.713
48,9%
12.220
51,1%
2.40019.2171.0191.29723.933
6,5%
60-6411.220
48,6%
11.884
51,4%
1.74518.5781.7331.04823.104
6,3%
65-699.295
47,2%
10.400
52,8%
1.27715.0742.59874619.695
5,4%
70-748.661
44,5%
10.784
55,5%
1.29113.5304.12849619.445
5,3%
75-797.006
42,4%
9.502
57,6%
1.0609.6705.50627216.508
4,5%
80-844.832
36,8%
8.285
63,2%
1.0175.6236.34812913.117
3,6%
85-892.324
30,1%
5.404
69,9%
6472.1414.884567.728
2,1%
90-94683
23,5%
2.222
76,5%
2094232.256172.905
0,8%
95-99107
16,9%
527
83,1%
63525163634
0,2%
100+19
13,9%
118
86,1%
1461170137
0,0%
Totale177.176
48,3%
189.846
51,7%
145.133181.63130.4529.806367.022
100%

Vedi anche

Città Metr. di TorinoProvincia di VercelliProvincia di NovaraProvincia di CuneoProvincia di AstiProvincia di AlessandriaProvincia di BiellaProv. del Verbano Cusio Ossola