Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2015

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Novara per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2015.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Novara

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2015 - provincia di Novara

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-48.185
50,7%
7.948
49,3%
16.13300016.133
4,3%
5-98.673
50,3%
8.566
49,7%
17.23900017.239
4,6%
10-148.521
51,9%
7.910
48,1%
16.43100016.431
4,4%
15-198.386
51,9%
7.762
48,1%
16.129190016.148
4,3%
20-248.411
50,9%
8.111
49,1%
15.9205960616.522
4,4%
25-299.133
50,3%
9.010
49,7%
14.5373.56633718.143
4,9%
30-3411.000
50,9%
10.598
49,1%
12.1369.2882714721.598
5,8%
35-3913.439
50,8%
13.016
49,2%
10.23115.6067454426.455
7,1%
40-4415.308
50,9%
14.795
49,1%
8.49420.2071471.25530.103
8,1%
45-4915.724
50,4%
15.492
49,6%
6.21822.7553631.88031.216
8,4%
50-5414.650
49,7%
14.803
50,3%
4.06622.7746261.98729.453
7,9%
55-5912.316
49,1%
12.776
50,9%
2.62819.9081.0131.54325.092
6,8%
60-6411.270
49,0%
11.731
51,0%
1.84018.4251.5871.14923.001
6,2%
65-6910.416
47,6%
11.458
52,4%
1.38716.9392.65689221.874
5,9%
70-748.148
44,9%
10.019
55,1%
1.12812.7923.70853918.167
4,9%
75-797.703
43,3%
10.098
56,7%
1.12410.8255.48736517.801
4,8%
80-845.070
38,0%
8.273
62,0%
9065.9716.30516113.343
3,6%
85-892.620
31,3%
5.764
68,8%
6782.4405.203638.384
2,3%
90-94865
23,9%
2.755
76,1%
2835762.734273.620
1,0%
95-9993
17,4%
440
82,6%
54374411533
0,1%
100+24
14,8%
138
85,2%
1761390162
0,0%
Totale179.955
48,5%
191.463
51,5%
147.579182.73030.51310.596371.418
100%

Vedi anche

Città Metr. di TorinoProvincia di VercelliProvincia di NovaraProvincia di CuneoProvincia di AstiProvincia di AlessandriaProvincia di BiellaProv. del Verbano Cusio Ossola