Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2016

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Novara per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2016.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Novara

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2016 - provincia di Novara

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-47.911
50,7%
7.703
49,3%
15.61400015.614
4,2%
5-98.712
50,7%
8.474
49,3%
17.18600017.186
4,6%
10-148.491
51,6%
7.966
48,4%
16.45700016.457
4,4%
15-198.490
52,0%
7.832
48,0%
16.298240016.322
4,4%
20-248.507
51,2%
8.119
48,8%
16.0705463716.626
4,5%
25-299.208
50,9%
8.897
49,1%
14.7773.26985118.105
4,9%
30-3410.529
50,7%
10.242
49,3%
11.7298.8252119620.771
5,6%
35-3912.756
50,8%
12.348
49,2%
9.93114.5387456125.104
6,8%
40-4415.201
51,0%
14.634
49,0%
8.88419.5131371.30129.835
8,1%
45-4915.543
50,5%
15.239
49,5%
6.49722.0413591.88530.782
8,3%
50-5414.973
49,8%
15.119
50,2%
4.41222.9146082.15830.092
8,1%
55-5912.513
48,8%
13.148
51,2%
2.84020.1049821.73525.661
6,9%
60-6411.313
49,0%
11.777
51,0%
1.89918.4231.5341.23423.090
6,2%
65-6910.975
47,9%
11.943
52,1%
1.47717.7612.69398722.918
6,2%
70-747.797
45,0%
9.514
55,0%
1.06612.2353.44656417.311
4,7%
75-797.728
42,9%
10.297
57,1%
1.10511.1035.41839918.025
4,9%
80-845.179
38,7%
8.204
61,3%
8486.1216.23717713.383
3,6%
85-892.825
32,3%
5.921
67,7%
6842.6545.339698.746
2,4%
90-94929
25,0%
2.786
75,0%
3016162.775233.715
1,0%
95-99111
17,2%
534
82,8%
63395421645
0,2%
100+20
14,6%
117
85,4%
1381160137
0,0%
Totale179.711
48,5%
190.814
51,5%
148.151180.73430.29211.348370.525
100%

Vedi anche

Città Metr. di TorinoProvincia di VercelliProvincia di NovaraProvincia di CuneoProvincia di AstiProvincia di AlessandriaProvincia di BiellaProv. del Verbano Cusio Ossola