Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2017

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Novara per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2017.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Novara

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2017 - provincia di Novara

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-47.711
50,8%
7.467
49,2%
15.17800015.178
4,1%
5-98.721
51,0%
8.367
49,0%
17.08800017.088
4,6%
10-148.496
51,0%
8.169
49,0%
16.66500016.665
4,5%
15-198.594
52,1%
7.892
47,9%
16.469170016.486
4,5%
20-248.668
52,0%
8.004
48,0%
16.1435232416.672
4,5%
25-299.167
51,0%
8.813
49,0%
14.9153.00875017.980
4,9%
30-3410.178
50,7%
9.910
49,3%
11.5448.3082021620.088
5,4%
35-3912.302
51,1%
11.774
48,9%
9.87913.5296060824.076
6,5%
40-4414.773
50,6%
14.431
49,4%
9.03618.7301271.31129.204
7,9%
45-4915.437
50,7%
15.019
49,3%
6.82721.3423511.93630.456
8,2%
50-5415.253
49,7%
15.447
50,3%
4.88722.9126092.29230.700
8,3%
55-5912.988
49,0%
13.507
51,0%
3.09920.5199801.89726.495
7,2%
60-6411.426
48,9%
11.932
51,1%
2.09418.4471.4641.35323.358
6,3%
65-6910.856
47,8%
11.834
52,2%
1.60117.5422.5461.00122.690
6,1%
70-748.269
46,2%
9.625
53,8%
1.08912.7543.39665517.894
4,8%
75-797.650
42,4%
10.377
57,6%
1.13211.1135.34843418.027
4,9%
80-845.338
39,6%
8.133
60,4%
8106.3746.08919813.471
3,6%
85-892.920
32,7%
6.017
67,3%
6872.7645.414728.937
2,4%
90-94949
25,2%
2.822
74,8%
3236492.781183.771
1,0%
95-99129
16,2%
667
83,8%
80426704796
0,2%
100+15
13,5%
96
86,5%
144930111
0,0%
Totale179.840
48,6%
190.303
51,4%
149.560178.57729.95712.049370.143
100%

Vedi anche

Città Metr. di TorinoProvincia di VercelliProvincia di NovaraProvincia di CuneoProvincia di AstiProvincia di AlessandriaProvincia di BiellaProv. del Verbano Cusio Ossola