Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2005

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente nella città metr. di Torino per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2005.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Città Metropolitana di Torino

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2005 - città metropolitana di Torino

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-449.904
51,4%
47.221
48,6%
97.12500097.125
4,3%
5-947.145
51,6%
44.194
48,4%
91.33900091.339
4,1%
10-1447.118
51,7%
44.071
48,3%
91.18900091.189
4,1%
15-1947.320
51,7%
44.209
48,3%
91.3691570391.529
4,1%
20-2452.345
51,2%
49.856
48,8%
96.9435.2171328102.201
4,6%
25-2970.566
51,1%
67.437
48,9%
101.97435.67761291138.003
6,2%
30-3491.017
50,6%
88.799
49,4%
84.37793.4113011.727179.816
8,0%
35-3994.581
50,6%
92.176
49,4%
52.480128.5597544.964186.757
8,3%
40-4486.347
49,9%
86.828
50,1%
31.133133.0171.4687.557173.175
7,7%
45-4977.772
49,5%
79.245
50,5%
19.736126.5032.5798.199157.017
7,0%
50-5473.168
48,6%
77.238
51,4%
13.942124.2284.6207.616150.406
6,7%
55-5977.627
48,9%
81.256
51,1%
11.229132.3708.5886.696158.883
7,1%
60-6469.616
48,4%
74.235
51,6%
9.452116.44913.2324.718143.851
6,4%
65-6969.020
47,6%
75.894
52,4%
9.340110.31421.6823.578144.914
6,5%
70-7455.274
45,0%
67.687
55,0%
8.25782.46029.9452.299122.961
5,5%
75-7938.912
40,7%
56.807
59,3%
7.38851.95534.9581.41895.719
4,3%
80-8423.694
35,2%
43.561
64,8%
5.57226.28434.56983067.255
3,0%
85-897.642
29,7%
18.126
70,3%
2.3316.32616.87623525.768
1,2%
90-943.674
23,8%
11.787
76,2%
1.4452.13811.77510315.461
0,7%
95-99599
18,6%
2.626
81,4%
3732122.625153.225
0,1%
100+47
13,5%
300
86,5%
39112961347
0,0%
Totale1.083.388
48,4%
1.153.553
51,6%
827.0331.175.288184.34250.2782.236.941
100%

Piramide delle età dei comuni della provincia di TO

Vedi anche

Città Metr. di TorinoProvincia di VercelliProvincia di NovaraProvincia di CuneoProvincia di AstiProvincia di AlessandriaProvincia di BiellaProv. del Verbano Cusio Ossola