Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2002

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Vercelli per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2002.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Vercelli

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2002 - provincia di Vercelli

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-43.354
50,9%
3.229
49,1%
6.5830006.583
3,7%
5-93.484
52,2%
3.194
47,8%
6.6780006.678
3,8%
10-143.560
51,7%
3.321
48,3%
6.8810006.881
3,9%
15-193.713
50,9%
3.575
49,1%
7.26324017.288
4,1%
20-244.513
50,4%
4.446
49,6%
8.292662058.959
5,1%
25-296.033
51,6%
5.667
48,4%
8.0523.608103011.700
6,6%
30-346.743
51,4%
6.379
48,6%
5.2557.6782216713.122
7,4%
35-397.269
51,3%
6.912
48,7%
3.41910.3298734614.181
8,0%
40-446.399
50,4%
6.305
49,6%
1.96010.13312948212.704
7,2%
45-496.106
51,0%
5.867
49,0%
1.3469.84027451311.973
6,8%
50-546.351
50,4%
6.248
49,6%
1.09310.52950147612.599
7,1%
55-595.060
48,8%
5.304
51,2%
8208.49674430410.364
5,9%
60-645.723
47,2%
6.402
52,8%
1.0019.4991.36226312.125
6,9%
65-695.325
45,8%
6.294
54,2%
9848.2892.17617011.619
6,6%
70-744.793
43,3%
6.288
56,7%
1.0146.7873.14513511.081
6,3%
75-793.450
39,0%
5.407
61,0%
8324.2853.653878.857
5,0%
80-841.650
35,0%
3.060
65,0%
4291.6902.552394.710
2,7%
85-891.022
29,4%
2.453
70,6%
3348042.321163.475
2,0%
90-94335
23,1%
1.118
76,9%
1561751.11661.453
0,8%
95-9961
20,7%
234
79,3%
31142491295
0,2%
100+1
5,3%
18
94,7%
3016019
0,0%
Totale84.945
48,1%
91.721
51,9%
62.42692.84218.3573.041176.666
100%

Vedi anche

Città Metr. di TorinoProvincia di VercelliProvincia di NovaraProvincia di CuneoProvincia di AstiProvincia di AlessandriaProvincia di BiellaProv. del Verbano Cusio Ossola