Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2006

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Vercelli per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2006.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Vercelli

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2006 - provincia di Vercelli

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-43.539
51,9%
3.276
48,1%
6.8150006.815
3,8%
5-93.454
50,9%
3.336
49,1%
6.7900006.790
3,8%
10-143.645
52,7%
3.270
47,3%
6.9150006.915
3,9%
15-193.689
51,9%
3.420
48,1%
7.07435007.109
4,0%
20-244.046
51,0%
3.883
49,0%
7.464463027.929
4,5%
25-295.065
50,9%
4.895
49,1%
7.5062.4167319.960
5,6%
30-346.498
51,6%
6.091
48,4%
6.1866.1912318912.589
7,1%
35-397.146
51,6%
6.695
48,4%
4.0129.3386043113.841
7,8%
40-447.303
50,9%
7.044
49,1%
2.82410.75014662714.347
8,1%
45-496.377
50,5%
6.261
49,5%
1.70010.03923866112.638
7,1%
50-546.033
50,5%
5.925
49,5%
1.1849.77342158011.958
6,8%
55-596.267
49,9%
6.303
50,1%
1.04010.22976453712.570
7,1%
60-644.699
48,0%
5.090
52,0%
7777.7361.0042729.789
5,5%
65-695.471
46,7%
6.252
53,3%
9298.6461.88426411.723
6,6%
70-744.789
44,1%
6.074
55,9%
8686.9792.87414210.863
6,1%
75-793.804
40,1%
5.682
59,9%
8524.9013.6161179.486
5,4%
80-842.444
35,6%
4.413
64,4%
6022.6473.548606.857
3,9%
85-89835
30,8%
1.874
69,2%
2466581.781242.709
1,5%
90-94403
23,3%
1.325
76,7%
1572241.34341.728
1,0%
95-9971
19,0%
302
81,0%
42223072373
0,2%
100+7
18,4%
31
81,6%
1136038
0,0%
Totale85.585
48,3%
91.442
51,7%
63.98491.04818.0523.943177.027
100%

Vedi anche

Città Metr. di TorinoProvincia di VercelliProvincia di NovaraProvincia di CuneoProvincia di AstiProvincia di AlessandriaProvincia di BiellaProv. del Verbano Cusio Ossola