Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Vercelli per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Vercelli

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - provincia di Vercelli

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-43.683
51,9%
3.412
48,1%
7.0950007.095
4,0%
5-93.631
51,8%
3.384
48,2%
7.0150007.015
3,9%
10-143.644
51,0%
3.499
49,0%
7.1430007.143
4,0%
15-193.858
52,8%
3.449
47,2%
7.3007007.307
4,1%
20-244.026
50,8%
3.902
49,2%
7.4854301127.928
4,4%
25-294.647
51,3%
4.417
48,7%
7.1571.8781289.064
5,0%
30-345.419
50,7%
5.271
49,3%
5.9364.6111912410.690
6,0%
35-396.663
51,0%
6.398
49,0%
4.9157.7284137713.061
7,3%
40-447.199
50,7%
6.992
49,3%
3.5349.8339373114.191
7,9%
45-497.375
50,4%
7.260
49,6%
2.71010.77823291514.635
8,2%
50-546.404
49,4%
6.552
50,6%
1.7479.98338284412.956
7,2%
55-596.024
50,1%
6.009
49,9%
1.2109.54360967112.033
6,7%
60-646.097
49,2%
6.291
50,8%
1.0149.7011.09358012.388
6,9%
65-694.502
46,9%
5.100
53,1%
7707.1681.3573079.602
5,3%
70-744.979
45,1%
6.067
54,9%
8187.5422.42626011.046
6,2%
75-794.038
42,0%
5.580
58,0%
7155.3903.3771369.618
5,4%
80-842.734
36,3%
4.799
63,7%
6543.0513.730987.533
4,2%
85-891.406
31,9%
3.003
68,1%
3561.2372.779374.409
2,5%
90-94307
23,7%
988
76,3%
117187980111.295
0,7%
95-9994
18,5%
413
81,5%
42354291507
0,3%
100+3
6,5%
43
93,5%
4141046
0,0%
Totale86.733
48,3%
92.829
51,7%
67.73789.10317.5905.132179.562
100%

Vedi anche

Città Metr. di TorinoProvincia di VercelliProvincia di NovaraProvincia di CuneoProvincia di AstiProvincia di AlessandriaProvincia di BiellaProv. del Verbano Cusio Ossola