Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Vercelli per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Vercelli

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - provincia di Vercelli

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-43.552
51,6%
3.326
48,4%
6.8780006.878
3,9%
5-93.673
51,5%
3.454
48,5%
7.1270007.127
4,0%
10-143.659
51,4%
3.464
48,6%
7.1230007.123
4,0%
15-193.707
51,8%
3.453
48,2%
7.14416007.160
4,1%
20-244.017
51,6%
3.768
48,4%
7.4263451137.785
4,4%
25-294.268
50,4%
4.201
49,6%
6.7591.6814258.469
4,8%
30-345.059
51,3%
4.811
48,7%
5.7783.968141109.870
5,6%
35-396.024
50,4%
5.932
49,6%
4.8316.7394534111.956
6,8%
40-446.865
50,5%
6.741
49,5%
3.9608.8557471713.606
7,7%
45-497.243
50,3%
7.155
49,7%
2.91010.38219191514.398
8,2%
50-546.524
49,3%
6.719
50,7%
2.0589.91336790513.243
7,5%
55-595.901
49,0%
6.145
51,0%
1.4199.25558079212.046
6,8%
60-645.950
49,5%
6.068
50,5%
1.0659.3271.00761912.018
6,8%
65-694.823
47,3%
5.384
52,7%
8037.5921.41939310.207
5,8%
70-744.732
45,1%
5.761
54,9%
8017.1872.20629910.493
6,0%
75-793.965
42,6%
5.346
57,4%
6935.3703.0831659.311
5,3%
80-842.880
37,2%
4.855
62,8%
5963.2813.7531057.735
4,4%
85-891.483
31,7%
3.188
68,3%
4301.3182.879444.671
2,6%
90-94456
25,9%
1.302
74,1%
1482681.322201.758
1,0%
95-9964
16,8%
318
83,2%
35203261382
0,2%
100+7
9,9%
64
90,1%
8161171
0,0%
Totale84.852
48,1%
91.455
51,9%
67.99285.51817.3325.465176.307
100%

Vedi anche

Città Metr. di TorinoProvincia di VercelliProvincia di NovaraProvincia di CuneoProvincia di AstiProvincia di AlessandriaProvincia di BiellaProv. del Verbano Cusio Ossola