Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2015

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Vercelli per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2015.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Vercelli

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2015 - provincia di Vercelli

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-43.420
51,8%
3.182
48,2%
6.6020006.602
3,7%
5-93.656
51,0%
3.508
49,0%
7.1640007.164
4,1%
10-143.715
52,4%
3.378
47,6%
7.0930007.093
4,0%
15-193.710
51,1%
3.544
48,9%
7.24113007.254
4,1%
20-244.011
51,9%
3.715
48,1%
7.4242861157.726
4,4%
25-294.170
50,4%
4.098
49,6%
6.8041.4371268.268
4,7%
30-344.685
50,8%
4.541
49,2%
5.6073.52314829.226
5,2%
35-395.627
50,4%
5.529
49,6%
4.8355.9933928911.156
6,3%
40-446.597
50,5%
6.465
49,5%
4.1168.2147965313.062
7,4%
45-497.197
50,2%
7.135
49,8%
3.17010.03716596014.332
8,1%
50-547.020
49,7%
7.102
50,3%
2.37510.3443531.05014.122
8,0%
55-596.128
49,0%
6.378
51,0%
1.5909.50155386212.506
7,1%
60-645.790
49,5%
5.905
50,5%
1.1598.97288068411.695
6,6%
65-695.403
47,8%
5.889
52,2%
8828.4261.46352111.292
6,4%
70-744.431
46,0%
5.202
54,0%
7386.6331.9423209.633
5,5%
75-794.184
42,5%
5.665
57,5%
7295.7853.1092269.849
5,6%
80-842.962
38,7%
4.699
61,3%
5433.4033.6131027.661
4,3%
85-891.560
31,5%
3.393
68,5%
4271.4053.060614.953
2,8%
90-94559
26,3%
1.564
73,7%
1723511.581192.123
1,2%
95-9947
14,0%
289
86,0%
35182821336
0,2%
100+5
7,4%
63
92,6%
7061068
0,0%
Totale84.877
48,2%
91.244
51,8%
68.71384.34117.1965.871176.121
100%

Vedi anche

Città Metr. di TorinoProvincia di VercelliProvincia di NovaraProvincia di CuneoProvincia di AstiProvincia di AlessandriaProvincia di BiellaProv. del Verbano Cusio Ossola