Tuttitalia.it

Cittadini stranieri Brindisi 2020

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Popolazione straniera residente a Brindisi al 1° gennaio 2020. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Andamento popolazione stranieri Comune di Brindisi

Gli stranieri residenti a Brindisi al 1° gennaio 2020 sono 2.537 e rappresentano il 3,0% della popolazione residente.

Cittadini stranieri per Continenti Comune di Brindisi
Percentuale cittadini stranieri Comune di Brindisi

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dalla Romania con il 18,1% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dall'Albania (10,9%) e dall'Iraq (5,3%).

Grafico cittadinanza stranieri - Brindisi 2020

Paesi di provenienza

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.

EUROPAAreaMaschiFemmineTotale%
RomaniaUnione Europea11034845818,05%
AlbaniaEuropa centro orientale13214427610,88%
Regno UnitoUnione Europea4935843,31%
PoloniaUnione Europea951602,36%
GreciaUnione Europea1723401,58%
FranciaUnione Europea2017371,46%
GermaniaUnione Europea919281,10%
SpagnaUnione Europea1413271,06%
Repubblica di SerbiaEuropa centro orientale910190,75%
BulgariaUnione Europea612180,71%
UcrainaEuropa centro orientale412160,63%
UngheriaUnione Europea58130,51%
KosovoEuropa centro orientale49130,51%
PortogalloUnione Europea46100,39%
CroaziaUnione Europea73100,39%
MontenegroEuropa centro orientale37100,39%
Federazione RussaEuropa centro orientale1670,28%
Bosnia-ErzegovinaEuropa centro orientale4370,28%
BielorussiaEuropa centro orientale1670,28%
Paesi BassiUnione Europea2460,24%
SvizzeraAltri paesi europei3360,24%
BelgioUnione Europea1450,20%
FinlandiaUnione Europea3030,12%
SveziaUnione Europea1230,12%
DanimarcaUnione Europea0220,08%
IrlandaUnione Europea2020,08%
LettoniaUnione Europea0220,08%
Macedonia del NordEuropa centro orientale0220,08%
MoldovaEuropa centro orientale1120,08%
SlovacchiaUnione Europea0220,08%
Repubblica CecaUnione Europea0220,08%
TurchiaEuropa centro orientale1120,08%
AustriaUnione Europea1010,04%
NorvegiaAltri paesi europei1010,04%
LituaniaUnione Europea0110,04%
SloveniaUnione Europea0110,04%
Totale Europa4247591.18346,63%
AFRICAAreaMaschiFemmineTotale%
NigeriaAfrica occidentale82521345,28%
MaroccoAfrica settentrionale5047973,82%
MaliAfrica occidentale710712,80%
GhanaAfrica occidentale609692,72%
Burkina Faso (ex Alto Volta)Africa occidentale450451,77%
EgittoAfrica settentrionale2013331,30%
Costa d'AvorioAfrica occidentale245291,14%
GambiaAfrica occidentale262281,10%
SenegalAfrica occidentale213240,95%
GuineaAfrica occidentale100100,39%
EritreaAfrica orientale91100,39%
KenyaAfrica orientale4590,35%
TunisiaAfrica settentrionale6280,32%
MauritiusAfrica orientale4370,28%
LibiaAfrica settentrionale3360,24%
SomaliaAfrica orientale3030,12%
SudanAfrica settentrionale3030,12%
AlgeriaAfrica settentrionale2020,08%
NigerAfrica occidentale1120,08%
SudafricaAfrica centro meridionale1120,08%
Repubblica Democratica del Congo (ex Zaire)Africa centro meridionale0220,08%
CamerunAfrica centro meridionale1010,04%
Repubblica CentrafricanaAfrica centro meridionale0110,04%
CiadAfrica centro meridionale1010,04%
Repubblica del CongoAfrica centro meridionale0110,04%
RuandaAfrica orientale1010,04%
Sierra LeoneAfrica occidentale1010,04%
TogoAfrica occidentale1010,04%
ZambiaAfrica orientale0110,04%
Totale Africa45015260223,73%
ASIAAreaMaschiFemmineTotale%
IraqAsia occidentale118161345,28%
Repubblica Popolare CineseAsia orientale52531054,14%
AfghanistanAsia centro meridionale9371003,94%
PakistanAsia centro meridionale6712793,11%
IndiaAsia centro meridionale4227692,72%
Repubblica Islamica dell'IranAsia occidentale151160,63%
SiriaAsia occidentale95140,55%
GiapponeAsia orientale49130,51%
GeorgiaAsia occidentale58130,51%
FilippineAsia orientale57120,47%
BangladeshAsia centro meridionale82100,39%
Territori dell'Autonomia PalestineseAsia occidentale4150,20%
KazakhstanAsia centro meridionale2350,20%
NepalAsia centro meridionale2130,12%
ThailandiaAsia orientale0330,12%
IndonesiaAsia orientale1120,08%
Myanmar (ex Birmania)Asia orientale1010,04%
Sri Lanka (ex Ceylon)Asia centro meridionale1010,04%
SingaporeAsia orientale0110,04%
Totale Asia42915758623,10%
AMERICAAreaMaschiFemmineTotale%
Stati Uniti d'AmericaAmerica settentrionale4030702,76%
BrasileAmerica centro meridionale614200,79%
ArgentinaAmerica centro meridionale46100,39%
Repubblica DominicanaAmerica centro meridionale4590,35%
MessicoAmerica centro meridionale3580,32%
CanadaAmerica settentrionale6170,28%
VenezuelaAmerica centro meridionale1670,28%
CubaAmerica centro meridionale0660,24%
PerùAmerica centro meridionale2460,24%
HondurasAmerica centro meridionale2350,20%
UruguayAmerica centro meridionale2350,20%
ColombiaAmerica centro meridionale1340,16%
BelizeAmerica centro meridionale0110,04%
El SalvadorAmerica centro meridionale0110,04%
HaitiAmerica centro meridionale0110,04%
BoliviaAmerica centro meridionale0110,04%
Trinidad e TobagoAmerica centro meridionale0110,04%
Totale America71911626,39%
OCEANIAAreaMaschiFemmineTotale%
AustraliaOceania1340,16%
Totale Oceania1340,16%
MaschiFemmineTotale%
TOTALE STRANIERI1.3751.1622.537100,00%

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente a Brindisi per età e sesso al 1° gennaio 2020 su dati ISTAT.

Grafico cittadini stranieri - Brindisi 2020
EtàStranieri
MaschiFemmineTotale%
0-44144853,4%
5-94735823,2%
10-144634803,2%
15-194040803,2%
20-2488431315,2%
25-291987126910,6%
30-3424912837714,9%
35-3919112731812,5%
40-441081352439,6%
45-491011172188,6%
50-54571031606,3%
55-5972981706,7%
60-6435741094,3%
65-693943823,2%
70-742426502,0%
75-791522371,5%
80-841210220,9%
85-8989170,7%
90-943250,2%
95-990110,0%
100+1010,0%
Totale1.3751.1622.537100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani