Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2003

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Brindisi per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2003.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Brindisi

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2003 - Brindisi

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.177
50,9%
2.097
49,1%
4.2740004.274
4,8%
5-92.292
51,4%
2.171
48,6%
4.4630004.463
5,0%
10-142.676
50,7%
2.604
49,3%
5.2800005.280
6,0%
15-192.820
50,5%
2.768
49,5%
5.57216005.588
6,3%
20-243.057
51,1%
2.931
48,9%
5.673314015.988
6,8%
25-293.449
49,6%
3.498
50,4%
5.7561.176966.947
7,8%
30-343.348
49,4%
3.436
50,6%
3.6003.13717306.784
7,7%
35-393.381
49,2%
3.493
50,8%
2.0024.74846786.874
7,8%
40-442.977
47,2%
3.326
52,8%
8345.279831076.303
7,1%
45-492.715
46,6%
3.107
53,4%
5785.0091111245.822
6,6%
50-542.811
47,4%
3.115
52,6%
4875.1501801095.926
6,7%
55-592.755
48,5%
2.931
51,5%
4054.878313905.686
6,4%
60-642.328
47,5%
2.568
52,5%
3973.968455764.896
5,5%
65-691.867
45,1%
2.272
54,9%
2693.156660544.139
4,7%
70-741.518
43,3%
1.987
56,7%
2442.353860483.505
4,0%
75-791.114
39,4%
1.716
60,6%
2281.648927272.830
3,2%
80-84710
37,1%
1.206
62,9%
139878884151.916
2,2%
85-89314
36,7%
542
63,3%
733194595856
1,0%
90-94100
27,2%
268
72,8%
48762413368
0,4%
95-9912
14,6%
70
85,4%
16857182
0,1%
100+2
22,2%
7
77,8%
14409
0,0%
Totale42.423
47,9%
46.113
52,1%
40.33942.1175.30677488.536
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani