Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2004

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Brindisi per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2004.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Brindisi

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2004 - Brindisi

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.126
50,0%
2.125
50,0%
4.2510004.251
4,8%
5-92.241
50,9%
2.165
49,1%
4.4060004.406
5,0%
10-142.658
51,6%
2.498
48,4%
5.1560005.156
5,8%
15-192.712
50,0%
2.715
50,0%
5.40522005.427
6,2%
20-242.974
50,9%
2.869
49,1%
5.471372005.843
6,6%
25-293.405
50,1%
3.393
49,9%
4.8641.920686.798
7,7%
30-343.271
48,8%
3.430
51,2%
2.7533.90816246.701
7,6%
35-393.389
49,8%
3.412
50,2%
1.4325.24344826.801
7,7%
40-443.017
46,9%
3.415
53,1%
8165.406841266.432
7,3%
45-492.754
46,6%
3.156
53,4%
5115.1441181375.910
6,7%
50-542.679
46,7%
3.060
53,3%
4584.9951661205.739
6,5%
55-592.806
47,9%
3.056
52,1%
3965.046323975.862
6,6%
60-642.351
47,8%
2.565
52,2%
3254.043467814.916
5,6%
65-691.925
45,7%
2.283
54,3%
2703.186693594.208
4,8%
70-741.551
43,6%
2.009
56,4%
2332.353924503.560
4,0%
75-791.098
39,0%
1.718
61,0%
2051.4911.100202.816
3,2%
80-84778
37,5%
1.294
62,5%
1688521.032202.072
2,3%
85-89303
35,9%
540
64,1%
712465206843
1,0%
90-94105
28,4%
265
71,6%
24642793370
0,4%
95-9917
23,0%
57
77,0%
14356174
0,1%
100+0
0,0%
12
100,0%
228012
0,0%
Totale42.160
47,8%
46.037
52,2%
37.23144.2965.83683488.197
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani