Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2006

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Brindisi per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2006.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Brindisi

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2006 - Brindisi

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.146
50,5%
2.103
49,5%
4.2490004.249
4,7%
5-92.271
49,8%
2.288
50,2%
4.5590004.559
5,0%
10-142.578
51,9%
2.389
48,1%
4.9670004.967
5,5%
15-192.714
50,2%
2.692
49,8%
5.3988005.406
6,0%
20-243.036
50,5%
2.971
49,5%
5.679328006.007
6,6%
25-293.139
50,4%
3.094
49,6%
4.5791.648336.233
6,9%
30-343.463
49,4%
3.553
50,6%
3.1773.79510347.016
7,8%
35-393.434
49,3%
3.538
50,7%
1.6975.16437746.972
7,7%
40-443.338
48,5%
3.543
51,5%
1.0195.648791356.881
7,6%
45-492.978
47,3%
3.324
52,7%
5905.4351151626.302
7,0%
50-542.673
46,9%
3.026
53,1%
4624.9371541465.699
6,3%
55-593.014
48,2%
3.238
51,8%
4265.3763231276.252
6,9%
60-642.448
48,3%
2.623
51,7%
3454.178454945.071
5,6%
65-692.125
46,9%
2.407
53,1%
2893.470706674.532
5,0%
70-741.634
43,9%
2.091
56,1%
2352.560878523.725
4,1%
75-791.183
40,3%
1.753
59,7%
2071.5901.114252.936
3,2%
80-84754
35,4%
1.377
64,6%
1698331.112172.131
2,4%
85-89360
35,9%
642
64,1%
8031660061.002
1,1%
90-94111
27,1%
298
72,9%
455629810409
0,5%
95-9921
26,3%
59
73,8%
9762280
0,1%
100+0
0,0%
10
100,0%
118010
0,0%
Totale43.420
48,0%
47.019
52,0%
38.18245.3505.95395490.439
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani