Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Brindisi per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Brindisi

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - Brindisi

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.092
50,9%
2.022
49,1%
4.1140004.114
4,6%
5-92.217
50,8%
2.145
49,2%
4.3620004.362
4,9%
10-142.276
50,2%
2.255
49,8%
4.5310004.531
5,0%
15-192.699
51,8%
2.516
48,2%
5.2069005.215
5,8%
20-242.660
50,2%
2.642
49,8%
5.088213015.302
5,9%
25-292.825
50,1%
2.815
49,9%
4.4321.204135.640
6,3%
30-343.012
49,0%
3.136
51,0%
3.0603.0529276.148
6,9%
35-393.376
49,1%
3.499
50,9%
2.0674.69224926.875
7,7%
40-443.392
49,1%
3.512
50,9%
1.2775.393631716.904
7,7%
45-493.234
47,9%
3.521
52,1%
8505.5761242056.755
7,5%
50-542.850
46,2%
3.324
53,8%
5255.2431802266.174
6,9%
55-592.630
46,9%
2.977
53,1%
4284.7732551515.607
6,2%
60-642.876
48,2%
3.095
51,8%
3724.9944741315.971
6,7%
65-692.230
47,2%
2.492
52,8%
3173.677631974.722
5,3%
70-741.825
44,5%
2.275
55,5%
2612.876905584.100
4,6%
75-791.365
42,6%
1.837
57,4%
1941.8921.070463.202
3,6%
80-84812
36,3%
1.427
63,7%
1629741.087162.239
2,5%
85-89435
32,4%
908
67,6%
10734987891.343
1,5%
90-94123
31,6%
266
68,4%
23942684389
0,4%
95-9928
22,4%
97
77,6%
1313990125
0,1%
100+4
23,5%
13
76,5%
629017
0,0%
Totale42.961
47,9%
46.774
52,1%
37.39545.0266.0771.23789.735
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani