Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Brindisi per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Brindisi

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - Brindisi

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.088
52,0%
1.931
48,0%
4.0190004.019
4,5%
5-92.177
50,8%
2.108
49,2%
4.2850004.285
4,8%
10-142.215
49,7%
2.240
50,3%
4.4550004.455
5,0%
15-192.539
52,3%
2.315
47,7%
4.8468004.854
5,5%
20-242.635
50,3%
2.607
49,7%
5.077165005.242
5,9%
25-292.669
49,8%
2.687
50,2%
4.2761.072175.356
6,0%
30-342.733
48,9%
2.852
51,1%
2.8822.67211205.585
6,3%
35-393.262
48,6%
3.452
51,4%
2.1774.416181036.714
7,6%
40-443.275
48,3%
3.511
51,7%
1.4245.115601876.786
7,6%
45-493.325
48,5%
3.529
51,5%
9905.4801202646.854
7,7%
50-542.913
46,8%
3.312
53,2%
5845.2201712506.225
7,0%
55-592.625
46,5%
3.023
53,5%
4244.7582681985.648
6,4%
60-642.759
47,3%
3.077
52,7%
4054.8514221585.836
6,6%
65-692.380
46,9%
2.700
53,1%
3334.0006271205.080
5,7%
70-741.933
46,0%
2.265
54,0%
2562.992880704.198
4,7%
75-791.344
41,6%
1.890
58,4%
1941.9111.077523.234
3,6%
80-84923
39,1%
1.440
60,9%
1601.0851.094242.363
2,7%
85-89429
31,2%
948
68,8%
10640086291.377
1,6%
90-94146
30,3%
336
69,7%
37963445482
0,5%
95-9932
28,1%
82
71,9%
1319820114
0,1%
100+8
29,6%
19
70,4%
4419027
0,0%
Totale42.410
47,8%
46.324
52,2%
36.94744.2646.0561.46788.734
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani