Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2015

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Brindisi per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2015.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Brindisi

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2015 - Brindisi

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.935
51,2%
1.841
48,8%
3.7760003.776
4,3%
5-92.179
51,8%
2.029
48,2%
4.2080004.208
4,7%
10-142.224
50,8%
2.156
49,2%
4.3800004.380
4,9%
15-192.292
50,1%
2.282
49,9%
4.5722004.574
5,2%
20-242.668
51,8%
2.482
48,2%
5.043105025.150
5,8%
25-292.566
50,3%
2.532
49,7%
4.313782035.098
5,7%
30-342.568
48,9%
2.684
51,1%
3.0302.1925255.252
5,9%
35-392.896
48,2%
3.109
51,8%
2.2293.70614566.005
6,8%
40-443.280
48,4%
3.490
51,6%
1.6624.890421766.770
7,6%
45-493.342
48,6%
3.528
51,4%
1.1245.383912726.870
7,7%
50-543.135
47,0%
3.529
53,0%
7775.4131792956.664
7,5%
55-592.780
46,0%
3.267
54,0%
4885.0392462746.047
6,8%
60-642.529
46,5%
2.914
53,5%
3924.4873851795.443
6,1%
65-692.705
47,5%
2.992
52,5%
3414.5396671505.697
6,4%
70-741.982
45,6%
2.365
54,4%
2763.144829984.347
4,9%
75-791.548
43,0%
2.054
57,0%
2202.2591.077463.602
4,1%
80-841.013
40,0%
1.517
60,0%
1481.2051.135422.530
2,9%
85-89478
31,8%
1.027
68,2%
105476914101.505
1,7%
90-94182
29,2%
442
70,8%
481064664624
0,7%
95-9929
27,9%
75
72,1%
811832104
0,1%
100+2
9,5%
19
90,5%
3117021
0,0%
Totale42.333
47,7%
46.334
52,3%
37.14343.7406.1501.63488.667
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani