Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2016

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Brindisi per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2016.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Brindisi

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2016 - Brindisi

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.862
51,0%
1.792
49,0%
3.6540003.654
4,1%
5-92.148
52,1%
1.973
47,9%
4.1210004.121
4,7%
10-142.216
51,0%
2.132
49,0%
4.3480004.348
4,9%
15-192.304
49,9%
2.313
50,1%
4.6134004.617
5,2%
20-242.529
51,8%
2.353
48,2%
4.78893014.882
5,5%
25-292.532
50,2%
2.510
49,8%
4.369672015.042
5,7%
30-342.556
49,0%
2.657
51,0%
3.1172.0654275.213
5,9%
35-392.798
48,8%
2.934
51,2%
2.1913.48011505.732
6,5%
40-443.234
48,1%
3.496
51,9%
1.7504.769381736.730
7,6%
45-493.304
48,2%
3.550
51,8%
1.1865.341832446.854
7,8%
50-543.213
47,7%
3.528
52,3%
8395.4401692936.741
7,6%
55-592.862
46,5%
3.293
53,5%
5155.1132492786.155
7,0%
60-642.498
46,2%
2.912
53,8%
3864.4403702145.410
6,1%
65-692.741
47,1%
3.073
52,9%
3664.6226681585.814
6,6%
70-742.032
45,9%
2.392
54,1%
2833.2258151014.424
5,0%
75-791.608
43,8%
2.065
56,2%
2132.3191.081603.673
4,2%
80-841.033
39,9%
1.554
60,1%
1501.2481.146432.587
2,9%
85-89508
32,6%
1.051
67,4%
108497940141.559
1,8%
90-94181
28,8%
448
71,2%
461114675629
0,7%
95-9930
29,7%
71
70,3%
815762101
0,1%
100+2
12,5%
14
87,5%
2311016
0,0%
Totale42.191
47,8%
46.111
52,2%
37.05343.4576.1281.66488.302
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani