Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2018

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Acquaviva delle Fonti per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2018.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Acquaviva delle Fonti (BA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2018 - Acquaviva delle Fonti

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4412
52,7%
370
47,3%
782000782
3,8%
5-9469
52,7%
421
47,3%
890000890
4,3%
10-14464
50,9%
447
49,1%
911000911
4,4%
15-19544
51,1%
521
48,9%
1.0623001.065
5,2%
20-24548
48,5%
582
51,5%
1.11614001.130
5,5%
25-29623
51,1%
596
48,9%
1.052165021.219
5,9%
30-34645
50,4%
636
49,6%
734537461.281
6,2%
35-39614
50,1%
612
49,9%
4287768141.226
6,0%
40-44730
50,6%
712
49,4%
3381.0455541.442
7,0%
45-49672
45,6%
801
54,4%
2131.19714491.473
7,2%
50-54791
50,0%
790
50,0%
1821.31218691.581
7,7%
55-59735
46,5%
845
53,5%
1431.33046611.580
7,7%
60-64670
48,3%
718
51,7%
951.16690371.388
6,7%
65-69624
47,2%
697
52,8%
771.089125301.321
6,4%
70-74470
49,4%
482
50,6%
3973715818952
4,6%
75-79390
43,2%
513
56,8%
4559324421903
4,4%
80-84278
40,9%
402
59,1%
373682696680
3,3%
85-89186
39,7%
282
60,3%
332012331468
2,3%
90-9481
32,8%
166
67,2%
23601622247
1,2%
95-9913
23,2%
43
76,8%
11144056
0,3%
100+3
60,0%
2
40,0%
11305
0,0%
Totale9.962
48,4%
10.638
51,6%
8.20210.6051.42337020.600
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani