Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2005

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Molfetta per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2005.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Molfetta (BA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2005 - Molfetta

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.303
50,1%
1.296
49,9%
2.5990002.599
4,3%
5-91.471
51,8%
1.368
48,2%
2.8390002.839
4,7%
10-141.644
51,3%
1.563
48,7%
3.2070003.207
5,3%
15-191.751
50,3%
1.730
49,7%
3.47011003.481
5,7%
20-242.024
49,8%
2.044
50,2%
3.852216004.068
6,7%
25-292.358
52,2%
2.160
47,8%
3.4731.040234.518
7,5%
30-342.201
50,6%
2.149
49,4%
1.7342.5916194.350
7,2%
35-392.109
47,9%
2.293
52,1%
8303.49924494.402
7,3%
40-442.043
48,1%
2.205
51,9%
4863.65741644.248
7,0%
45-491.898
47,6%
2.093
52,4%
3003.56866573.991
6,6%
50-541.987
50,3%
1.967
49,7%
2883.509114433.954
6,5%
55-592.017
48,2%
2.166
51,8%
2373.700221254.183
6,9%
60-641.712
48,6%
1.809
51,4%
1923.003303233.521
5,8%
65-691.560
48,6%
1.647
51,4%
1942.538460153.207
5,3%
70-741.370
46,3%
1.589
53,7%
1892.099655162.959
4,9%
75-79971
42,6%
1.309
57,4%
1681.32478352.280
3,8%
80-84652
38,5%
1.043
61,5%
10973684821.695
2,8%
85-89214
32,3%
449
67,7%
541844241663
1,1%
90-94115
32,0%
244
68,0%
28532780359
0,6%
95-9920
23,3%
66
76,7%
81464086
0,1%
100+3
21,4%
11
78,6%
0212014
0,0%
Totale29.423
48,5%
31.201
51,5%
24.25731.7444.30132260.624
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani