Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2006

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Molfetta per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2006.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Molfetta (BA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2006 - Molfetta

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.266
49,3%
1.301
50,7%
2.5670002.567
4,3%
5-91.437
52,0%
1.329
48,0%
2.7660002.766
4,6%
10-141.581
50,5%
1.548
49,5%
3.1290003.129
5,2%
15-191.743
51,6%
1.635
48,4%
3.3699003.378
5,6%
20-241.946
49,3%
1.999
50,7%
3.754191003.945
6,6%
25-292.270
51,8%
2.110
48,2%
3.413964124.380
7,3%
30-342.133
50,7%
2.073
49,3%
1.7762.4104164.206
7,0%
35-392.081
48,0%
2.252
52,0%
8493.40924514.333
7,2%
40-442.062
47,9%
2.242
52,1%
5253.67439664.304
7,2%
45-491.905
47,6%
2.093
52,4%
3093.55068713.998
6,7%
50-541.926
49,8%
1.940
50,2%
2873.427101513.866
6,4%
55-592.050
48,5%
2.179
51,5%
2623.700223444.229
7,0%
60-641.716
49,1%
1.781
50,9%
1832.977301363.497
5,8%
65-691.560
47,6%
1.720
52,4%
1962.596464243.280
5,5%
70-741.408
48,0%
1.527
52,0%
1762.109622282.935
4,9%
75-79965
42,0%
1.332
58,0%
1591.341785122.297
3,8%
80-84663
38,6%
1.055
61,4%
112762833111.718
2,9%
85-89247
32,1%
522
67,9%
612154912769
1,3%
90-94113
31,7%
244
68,3%
25622700357
0,6%
95-9924
25,8%
69
74,2%
81075093
0,2%
100+3
20,0%
12
80,0%
0213015
0,0%
Totale29.099
48,4%
30.963
51,6%
23.92631.4084.31441460.062
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani