Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2007

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Molfetta per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2007.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Molfetta (BA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2007 - Molfetta

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.250
50,0%
1.252
50,0%
2.5020002.502
4,2%
5-91.412
51,2%
1.344
48,8%
2.7560002.756
4,6%
10-141.544
50,1%
1.538
49,9%
3.0820003.082
5,2%
15-191.746
52,8%
1.559
47,2%
3.2969003.305
5,5%
20-241.860
48,9%
1.945
51,1%
3.622182013.805
6,4%
25-292.168
51,0%
2.085
49,0%
3.375876204.253
7,1%
30-342.142
50,9%
2.069
49,1%
1.8872.3053164.211
7,0%
35-392.071
48,7%
2.183
51,3%
8843.29324534.254
7,1%
40-442.031
47,0%
2.291
53,0%
5423.67132774.322
7,2%
45-491.967
48,4%
2.100
51,6%
3443.57664834.067
6,8%
50-541.895
49,1%
1.966
50,9%
2743.421108583.861
6,5%
55-591.992
48,6%
2.103
51,4%
2663.583202444.095
6,8%
60-641.813
49,4%
1.857
50,6%
1963.127309383.670
6,1%
65-691.612
48,1%
1.742
51,9%
1942.673463243.354
5,6%
70-741.365
47,1%
1.536
52,9%
1742.083612322.901
4,8%
75-791.010
42,6%
1.363
57,4%
1651.390807112.373
4,0%
80-84689
39,3%
1.062
60,7%
116789831151.751
2,9%
85-89277
33,7%
544
66,3%
622365212821
1,4%
90-94111
31,4%
242
68,6%
21642680353
0,6%
95-9926
29,9%
61
70,1%
8475087
0,1%
100+2
16,7%
10
83,3%
0111012
0,0%
Totale28.983
48,4%
30.852
51,6%
23.76631.2834.33245459.835
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani