Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Molfetta per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Molfetta (BA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - Molfetta

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.243
49,6%
1.261
50,4%
2.5040002.504
4,2%
5-91.307
48,8%
1.372
51,2%
2.6790002.679
4,5%
10-141.500
52,1%
1.381
47,9%
2.8810002.881
4,8%
15-191.644
50,7%
1.596
49,3%
3.2328003.240
5,4%
20-241.804
51,9%
1.672
48,1%
3.344132003.476
5,8%
25-291.910
49,3%
1.961
50,7%
3.060808123.871
6,4%
30-342.142
51,6%
2.009
48,4%
2.0482.0863144.151
6,9%
35-392.081
49,6%
2.111
50,4%
1.0833.06610334.192
7,0%
40-442.080
47,4%
2.310
52,6%
6673.59333974.390
7,3%
45-492.038
47,2%
2.280
52,8%
4913.636651264.318
7,2%
50-541.885
47,1%
2.120
52,9%
3303.472901134.005
6,7%
55-591.895
49,4%
1.942
50,6%
2853.314167713.837
6,4%
60-641.991
48,2%
2.141
51,8%
2503.513315544.132
6,9%
65-691.646
48,9%
1.720
51,1%
1852.728407463.366
5,6%
70-741.420
46,2%
1.654
53,8%
1852.253603333.074
5,1%
75-791.220
47,0%
1.377
53,0%
1551.655764232.597
4,3%
80-84711
38,9%
1.116
61,1%
124872821101.827
3,0%
85-89401
36,2%
706
63,8%
7338464371.107
1,8%
90-94111
28,8%
274
71,2%
31832701385
0,6%
95-9926
24,3%
81
75,7%
811880107
0,2%
100+5
25,0%
15
75,0%
1217020
0,0%
Totale29.060
48,3%
31.099
51,7%
23.61631.6164.29763060.159
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani