Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Molfetta per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Molfetta (BA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - Molfetta

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.256
50,2%
1.248
49,8%
2.5040002.504
4,1%
5-91.369
50,1%
1.364
49,9%
2.7330002.733
4,5%
10-141.476
51,2%
1.406
48,8%
2.8820002.882
4,8%
15-191.620
51,2%
1.546
48,8%
3.1579003.166
5,2%
20-241.817
53,0%
1.609
47,0%
3.303123003.426
5,7%
25-291.861
49,1%
1.928
50,9%
3.013771233.789
6,3%
30-342.077
50,8%
2.015
49,2%
2.0402.0353144.092
6,8%
35-392.061
49,6%
2.097
50,4%
1.1262.98910334.158
6,9%
40-442.135
48,7%
2.251
51,3%
7083.55133944.386
7,3%
45-492.089
47,2%
2.333
52,8%
5233.706581354.422
7,3%
50-541.985
48,3%
2.125
51,7%
3683.523921274.110
6,8%
55-591.875
48,8%
1.967
51,2%
2733.326160833.842
6,4%
60-641.957
48,7%
2.061
51,3%
2583.415294514.018
6,6%
65-691.735
48,5%
1.842
51,5%
1862.905432543.577
5,9%
70-741.486
46,9%
1.682
53,1%
1862.330617353.168
5,2%
75-791.207
46,6%
1.383
53,4%
1591.651750302.590
4,3%
80-84752
39,7%
1.144
60,3%
133901852101.896
3,1%
85-89405
35,6%
732
64,4%
69405653101.137
1,9%
90-94120
30,1%
279
69,9%
31912761399
0,7%
95-9937
34,6%
70
65,4%
617840107
0,2%
100+4
17,4%
19
82,6%
2120023
0,0%
Totale29.324
48,5%
31.101
51,5%
23.66031.7494.33668060.425
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani