Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Molfetta per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Molfetta (BA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - Molfetta

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.278
51,1%
1.223
48,9%
2.5010002.501
4,1%
5-91.362
49,4%
1.393
50,6%
2.7550002.755
4,6%
10-141.426
50,8%
1.379
49,2%
2.8050002.805
4,6%
15-191.606
51,5%
1.511
48,5%
3.1125003.117
5,2%
20-241.753
52,3%
1.596
47,7%
3.239109013.349
5,6%
25-291.825
49,3%
1.874
50,7%
2.985709233.699
6,1%
30-342.031
51,0%
1.950
49,0%
1.9632.0014133.981
6,6%
35-392.066
49,2%
2.129
50,8%
1.1992.94911364.195
7,0%
40-442.117
48,8%
2.221
51,2%
7343.49230824.338
7,2%
45-492.099
47,2%
2.345
52,8%
5303.733551264.444
7,4%
50-542.002
48,4%
2.138
51,6%
3963.506971414.140
6,9%
55-591.898
48,2%
2.037
51,8%
2853.393163943.935
6,5%
60-641.913
49,3%
1.967
50,7%
2503.295285503.880
6,4%
65-691.796
47,8%
1.959
52,2%
1943.046460553.755
6,2%
70-741.484
47,1%
1.668
52,9%
1822.347586373.152
5,2%
75-791.248
46,9%
1.412
53,1%
1511.708774272.660
4,4%
80-84788
40,8%
1.145
59,2%
121934861171.933
3,2%
85-89395
34,1%
765
65,9%
7739068761.160
1,9%
90-94120
27,9%
310
72,1%
35923012430
0,7%
95-9931
34,8%
58
65,2%
61468189
0,1%
100+2
10,0%
18
90,0%
4214020
0,0%
Totale29.240
48,5%
31.098
51,5%
23.52431.7254.39869160.338
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani