Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2015

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Molfetta per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2015.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Molfetta (BA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2015 - Molfetta

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.258
51,9%
1.166
48,1%
2.4240002.424
4,0%
5-91.275
48,9%
1.333
51,1%
2.6080002.608
4,3%
10-141.413
50,1%
1.409
49,9%
2.8220002.822
4,7%
15-191.564
52,0%
1.444
48,0%
3.0053003.008
5,0%
20-241.710
51,5%
1.608
48,5%
3.200118003.318
5,5%
25-291.769
50,9%
1.708
49,1%
2.853620133.477
5,8%
30-341.858
49,8%
1.872
50,2%
1.9821.7335103.730
6,2%
35-392.094
50,9%
2.017
49,1%
1.3152.7439444.111
6,8%
40-442.014
48,2%
2.168
51,8%
7963.29123724.182
7,0%
45-492.137
47,5%
2.359
52,5%
6093.698521374.496
7,5%
50-542.055
48,1%
2.221
51,9%
4263.5911061534.276
7,1%
55-591.871
47,0%
2.111
53,0%
3253.3711551313.982
6,6%
60-641.930
49,7%
1.951
50,3%
2913.259256753.881
6,5%
65-691.870
47,1%
2.097
52,9%
2333.237444533.967
6,6%
70-741.527
47,7%
1.674
52,3%
1872.388579473.201
5,3%
75-791.262
46,8%
1.437
53,2%
1621.761750262.699
4,5%
80-84871
42,4%
1.181
57,6%
1211.046868172.052
3,4%
85-89423
35,2%
780
64,8%
8740670551.203
2,0%
90-94154
29,6%
367
70,4%
321083783521
0,9%
95-9922
28,2%
56
71,8%
101057178
0,1%
100+4
18,2%
18
81,8%
3217022
0,0%
Totale29.081
48,4%
30.977
51,6%
23.49131.3854.40577760.058
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani