Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2017

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Molfetta per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2017.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Molfetta (BA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2017 - Molfetta

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.246
53,5%
1.082
46,5%
2.3280002.328
3,9%
5-91.288
50,6%
1.258
49,4%
2.5460002.546
4,3%
10-141.393
50,2%
1.380
49,8%
2.7730002.773
4,7%
15-191.507
51,2%
1.434
48,8%
2.9356002.941
4,9%
20-241.634
51,0%
1.573
49,0%
3.11295003.207
5,4%
25-291.777
52,9%
1.583
47,1%
2.806550043.360
5,6%
30-341.737
49,1%
1.800
50,9%
1.9021.6134183.537
5,9%
35-391.958
50,1%
1.949
49,9%
1.3212.5267533.907
6,6%
40-442.014
48,8%
2.115
51,2%
9143.094191024.129
6,9%
45-492.109
48,2%
2.267
51,8%
6393.537471534.376
7,3%
50-542.080
47,2%
2.331
52,8%
4823.6421071804.411
7,4%
55-591.959
47,9%
2.129
52,1%
3573.4251521544.088
6,9%
60-641.831
48,1%
1.974
51,9%
2723.189245993.805
6,4%
65-691.900
48,5%
2.021
51,5%
2573.212385673.921
6,6%
70-741.618
48,1%
1.748
51,9%
1732.573569513.366
5,6%
75-791.305
45,9%
1.541
54,1%
1751.854783342.846
4,8%
80-84919
43,9%
1.173
56,1%
1251.090854232.092
3,5%
85-89459
35,4%
838
64,6%
9245075051.297
2,2%
90-94168
30,2%
388
69,8%
351233953556
0,9%
95-9932
26,4%
89
73,6%
1122871121
0,2%
100+6
37,5%
10
62,5%
3112016
0,0%
Totale28.940
48,5%
30.683
51,5%
23.25831.0024.41694759.623
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani