Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2018

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Molfetta per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2018.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Molfetta (BA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2018 - Molfetta

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.231
52,8%
1.101
47,2%
2.3320002.332
3,9%
5-91.307
51,8%
1.215
48,2%
2.5220002.522
4,2%
10-141.379
49,6%
1.403
50,4%
2.7820002.782
4,7%
15-191.451
51,1%
1.390
48,9%
2.8392002.841
4,8%
20-241.616
51,3%
1.537
48,7%
3.08073003.153
5,3%
25-291.716
52,5%
1.553
47,5%
2.767501013.269
5,5%
30-341.717
49,5%
1.749
50,5%
1.9381.5052213.466
5,8%
35-391.927
50,1%
1.919
49,9%
1.3152.4779453.846
6,5%
40-442.025
48,7%
2.130
51,3%
9773.045161174.155
7,0%
45-492.089
48,3%
2.240
51,7%
6803.453481484.329
7,3%
50-542.089
47,1%
2.346
52,9%
4953.655921934.435
7,5%
55-591.985
48,1%
2.142
51,9%
3743.4161631744.127
6,9%
60-641.864
47,8%
2.032
52,2%
2833.2412581143.896
6,6%
65-691.847
48,9%
1.930
51,1%
2483.086370733.777
6,4%
70-741.660
47,0%
1.869
53,0%
1832.689604533.529
5,9%
75-791.315
46,1%
1.536
53,9%
1751.863776372.851
4,8%
80-84926
43,7%
1.194
56,3%
1231.118857222.120
3,6%
85-89501
37,9%
822
62,1%
8147475991.323
2,2%
90-94161
28,4%
406
71,6%
441234000567
1,0%
95-9935
26,1%
99
73,9%
1525940134
0,2%
100+7
43,8%
9
56,3%
3210116
0,0%
Totale28.848
48,5%
30.622
51,5%
23.25630.7484.4581.00859.470
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani