Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2005

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Galatina per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2005.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Galatina (LE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2005 - Galatina

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4641
51,7%
599
48,3%
1.2400001.240
4,5%
5-9674
51,3%
640
48,7%
1.3140001.314
4,7%
10-14758
51,0%
728
49,0%
1.4860001.486
5,4%
15-19803
50,4%
791
49,6%
1.5922001.594
5,8%
20-24877
50,4%
862
49,6%
1.65782001.739
6,3%
25-291.027
50,2%
1.018
49,8%
1.524517222.045
7,4%
30-341.013
50,1%
1.009
49,9%
8501.167052.022
7,3%
35-39973
46,5%
1.120
53,5%
4431.6199222.093
7,6%
40-44966
48,1%
1.044
51,9%
2111.75724182.010
7,3%
45-49820
46,9%
930
53,1%
1711.54321151.750
6,3%
50-54801
47,3%
894
52,7%
1601.45254291.695
6,1%
55-59824
46,1%
963
53,9%
1661.50587291.787
6,4%
60-64702
46,3%
815
53,7%
1301.238137121.517
5,5%
65-69685
45,0%
837
55,0%
1241.140245131.522
5,5%
70-74581
41,4%
821
58,6%
10193835491.402
5,1%
75-79477
39,5%
730
60,5%
129645423101.207
4,4%
80-84279
38,0%
456
62,0%
893023422735
2,7%
85-89102
31,4%
223
68,6%
44841952325
1,2%
90-9434
18,9%
146
81,1%
28271250180
0,6%
95-998
18,2%
36
81,8%
7531144
0,2%
100+1
33,3%
2
66,7%
00303
0,0%
Totale13.046
47,1%
14.664
52,9%
11.46614.0232.05216927.710
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani