Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2006

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Galatina per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2006.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Galatina (LE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2006 - Galatina

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4622
52,0%
574
48,0%
1.1960001.196
4,3%
5-9688
51,5%
649
48,5%
1.3370001.337
4,8%
10-14758
51,9%
702
48,1%
1.4600001.460
5,3%
15-19803
51,2%
765
48,8%
1.5653001.568
5,7%
20-24853
50,5%
836
49,5%
1.62465001.689
6,1%
25-29972
49,6%
986
50,4%
1.506450201.958
7,1%
30-341.022
50,5%
1.003
49,5%
8771.137382.025
7,3%
35-391.010
48,9%
1.056
51,1%
4751.5724152.066
7,5%
40-441.018
48,2%
1.096
51,8%
2391.82425262.114
7,6%
45-49866
47,3%
966
52,7%
1851.60126201.832
6,6%
50-54774
47,2%
867
52,8%
1491.42739261.641
5,9%
55-59832
46,4%
963
53,6%
1581.51592301.795
6,5%
60-64698
45,5%
836
54,5%
1651.208145161.534
5,5%
65-69651
43,4%
850
56,6%
1351.112242121.501
5,4%
70-74583
42,4%
793
57,6%
10993732461.376
5,0%
75-79459
37,8%
756
62,2%
130637435131.215
4,4%
80-84282
36,5%
490
63,5%
923073712772
2,8%
85-89115
31,4%
251
68,6%
44912292366
1,3%
90-9434
20,0%
136
80,0%
23231231170
0,6%
95-998
20,0%
32
80,0%
4432040
0,1%
100+1
25,0%
3
75,0%
00404
0,0%
Totale13.049
47,2%
14.610
52,8%
11.47313.9132.09617727.659
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani