Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Galatina per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2009.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Galatina (LE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2009 - Galatina

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4584
50,7%
567
49,3%
1.1510001.151
4,2%
5-9674
52,5%
609
47,5%
1.2830001.283
4,7%
10-14698
51,1%
668
48,9%
1.3660001.366
5,0%
15-19785
51,1%
752
48,9%
1.5370001.537
5,6%
20-24789
50,0%
790
50,0%
1.54237001.579
5,8%
25-29868
50,1%
866
49,9%
1.410322111.734
6,3%
30-34996
50,7%
968
49,3%
9271.027641.964
7,2%
35-39985
50,7%
957
49,3%
4741.4448161.942
7,1%
40-441.040
48,2%
1.119
51,8%
3391.78216222.159
7,9%
45-49916
47,5%
1.013
52,5%
2091.64837351.929
7,0%
50-54799
46,4%
923
53,6%
1561.49940271.722
6,3%
55-59785
46,4%
907
53,6%
1631.42180281.692
6,2%
60-64777
46,0%
912
54,0%
1771.347128371.689
6,2%
65-69671
44,3%
842
55,7%
1301.15521991.513
5,5%
70-74603
43,2%
794
56,8%
13496529081.397
5,1%
75-79467
38,8%
738
61,2%
101684408121.205
4,4%
80-84355
37,7%
586
62,3%
974124275941
3,4%
85-89152
32,9%
310
67,1%
531252822462
1,7%
90-9427
19,3%
113
80,7%
2318972140
0,5%
95-995
10,4%
43
89,6%
4341048
0,2%
100+1
33,3%
2
66,7%
01203
0,0%
Totale12.977
47,3%
14.479
52,7%
11.27613.8902.08220827.456
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani