Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Galatina per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Galatina (LE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - Galatina

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4595
53,1%
525
46,9%
1.1200001.120
4,1%
5-9607
51,1%
581
48,9%
1.1880001.188
4,4%
10-14668
50,8%
648
49,2%
1.3160001.316
4,8%
15-19739
51,8%
687
48,2%
1.4260001.426
5,2%
20-24770
50,8%
745
49,2%
1.48431001.515
5,6%
25-29760
49,2%
784
50,8%
1.309235001.544
5,7%
30-34880
49,4%
903
50,6%
917860331.783
6,6%
35-39961
49,5%
982
50,5%
5741.33910201.943
7,1%
40-44973
49,0%
1.011
51,0%
3611.57915291.984
7,3%
45-491.033
48,4%
1.100
51,6%
2621.80128422.133
7,8%
50-54860
46,8%
978
53,2%
1991.55353331.838
6,8%
55-59767
46,9%
869
53,1%
1461.39369281.636
6,0%
60-64820
47,0%
925
53,0%
1581.407140401.745
6,4%
65-69716
45,4%
862
54,6%
1511.208194251.578
5,8%
70-74604
42,2%
827
57,8%
1391.001279121.431
5,3%
75-79503
40,8%
730
59,2%
10673938441.233
4,5%
80-84367
37,1%
623
62,9%
914364549990
3,6%
85-89172
32,8%
353
67,2%
571623042525
1,9%
90-9449
24,1%
154
75,9%
18341501203
0,7%
95-996
12,0%
44
88,0%
7437250
0,2%
100+0
0,0%
6
100,0%
00606
0,0%
Totale12.850
47,3%
14.337
52,7%
11.02913.7822.12625027.187
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani