Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2007

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Laterza per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2007.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Laterza (TA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2007 - Laterza

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4427
53,7%
368
46,3%
795000795
5,3%
5-9420
51,2%
401
48,8%
821000821
5,5%
10-14474
50,7%
461
49,3%
935000935
6,2%
15-19506
50,8%
490
49,2%
991500996
6,6%
20-24487
50,8%
472
49,2%
8738600959
6,4%
25-29602
51,7%
563
48,3%
815350001.165
7,7%
30-34577
50,8%
558
49,2%
432699401.135
7,5%
35-39502
47,1%
564
52,9%
206852441.066
7,1%
40-44542
50,0%
541
50,0%
146922781.083
7,2%
45-49470
47,6%
517
52,4%
85882146987
6,6%
50-54474
51,2%
451
48,8%
598312510925
6,1%
55-59445
48,0%
482
52,0%
43827489927
6,2%
60-64372
51,1%
356
48,9%
51606665728
4,8%
65-69334
47,9%
364
52,1%
325561055698
4,6%
70-74269
44,5%
336
55,5%
434191412605
4,0%
75-79236
42,9%
314
57,1%
403331743550
3,7%
80-84205
48,1%
221
51,9%
282151812426
2,8%
85-8962
41,9%
86
58,1%
749911148
1,0%
90-9426
38,8%
41
61,2%
31747067
0,4%
95-9910
40,0%
15
60,0%
0124025
0,2%
100+0
0,0%
1
100,0%
00101
0,0%
Totale7.440
49,5%
7.602
50,5%
6.4057.6509325515.042
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani