Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Laterza per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Laterza (TA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - Laterza

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4438
54,8%
362
45,3%
800000800
5,2%
5-9436
51,7%
407
48,3%
843000843
5,5%
10-14410
51,1%
392
48,9%
802000802
5,2%
15-19460
50,2%
456
49,8%
916000916
6,0%
20-24506
50,2%
502
49,8%
96939001.008
6,6%
25-29473
50,5%
463
49,5%
70523010936
6,1%
30-34540
50,8%
524
49,2%
445614231.064
6,9%
35-39576
50,0%
575
50,0%
284859351.151
7,5%
40-44518
48,2%
556
51,8%
1768795141.074
7,0%
45-49556
50,3%
549
49,7%
11996012141.105
7,2%
50-54489
50,0%
489
50,0%
908522610978
6,4%
55-59447
48,3%
479
51,7%
628034714926
6,0%
60-64421
47,5%
466
52,5%
487676210887
5,8%
65-69361
48,7%
381
51,3%
41605924742
4,8%
70-74310
48,3%
332
51,7%
404751234642
4,2%
75-79261
44,6%
324
55,4%
283681854585
3,8%
80-84180
40,4%
266
59,6%
332171942446
2,9%
85-89135
45,3%
163
54,7%
271041661298
1,9%
90-9430
33,0%
61
67,0%
61669091
0,6%
95-994
25,0%
12
75,0%
1114016
0,1%
100+2
33,3%
4
66,7%
00606
0,0%
Totale7.553
49,3%
7.763
50,7%
6.4357.7891.0078515.316
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani