Tuttitalia.it

Popolazione Gravina in Puglia 2001-2023

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Gravina in Puglia dal 2001 al 2023. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno.

Andamento popolazione Comune di Gravina in Puglia (BA)

La tabella in basso riporta la popolazione residente al 31 dicembre di ogni anno. Nel 2011 sono riportate due righe in più, su sfondo grigio, con i dati rilevati il giorno del censimento decennale della popolazione e quelli registrati in anagrafe il giorno precedente.

AnnoData rilevamentoPopolazione
residente
Variazione
assoluta
Variazione
percentuale
Numero
Famiglie
Media componenti
per famiglia
200131 dic42.203----
200231 dic42.289+86+0,20%--
200331 dic42.574+285+0,67%13.0093,27
200431 dic43.545+971+2,28%13.9583,11
200531 dic43.671+126+0,29%14.1283,09
200631 dic43.799+128+0,29%14.2583,07
200731 dic44.124+325+0,74%14.5003,04
200831 dic44.254+130+0,29%14.6473,02
200931 dic44.287+33+0,07%14.7672,99
201031 dic44.383+96+0,22%14.9132,97
2011 (¹)8 ott44.350-33-0,07%14.9722,96
2011 (²)9 ott43.614-736-1,66%--
2011 (³)31 dic43.610-773-1,74%15.0162,90
201231 dic43.780+170+0,39%15.1352,88
201331 dic44.185+405+0,93%15.1782,90
201431 dic43.960-225-0,51%15.1652,89
201531 dic43.872-88-0,20%15.2042,87
201631 dic43.770-102-0,23%15.2342,86
201731 dic43.816+46+0,11%15.3262,84
2018*31 dic43.083-733-1,67%15.1872,81
2019*31 dic42.919-164-0,38%15.311,002,78
2020*31 dic42.895-24-0,06%15.6612,72
2021*31 dic42.915+20+0,05%15.8192,69
2022*31 dic42.675-240-0,56%15.9882,65
2023*31 dic42.341-334-0,78%16.1442,61
(¹) popolazione anagrafica al 8 ottobre 2011, giorno prima del censimento 2011
(²) popolazione censita il 9 ottobre 2011, data di riferimento del censimento 2011
(³) la variazione assoluta e percentuale si riferisce al confronto con i dati del 31/12/2010
(*) popolazione post-censimento

Dal 2018 i dati tengono conto dei risultati del censimento permanente della popolazione, rilevati con cadenza annuale e non più decennale. A differenza del censimento tradizionale, che effettuava una rilevazione di tutti gli individui e tutte le famiglie ad una data stabilita, il nuovo metodo censuario si basa sulla combinazione di rilevazioni campionarie e dati provenienti da fonte amministrativa.

La popolazione residente a Gravina in Puglia al Censimento 2011, rilevata il giorno 9 ottobre 2011, è risultata composta da 43.614 individui, mentre alle Anagrafi comunali ne risultavano registrati 44.350. Si è, dunque, verificata una differenza negativa fra popolazione censita e popolazione anagrafica pari a 736 unità (-1,66%).

Il confronto dei dati della popolazione residente dal 2018 con le serie storiche precedenti (2001-2011 e 2011-2017) è possibile soltanto con operazioni di ricostruzione intercensuaria della popolazione residente.

Variazione percentuale della popolazione

Le variazioni annuali della popolazione di Gravina in Puglia espresse in percentuale a confronto con le variazioni della popolazione della città metropolitana di Bari e della regione Puglia.

Variazione percentuale della popolazione Comune di Gravina in Puglia (BA)

Movimento naturale della popolazione

Il movimento naturale della popolazione in un anno è determinato dalla differenza fra le nascite ed i decessi ed è detto anche saldo naturale. Le due linee del grafico in basso riportano l'andamento delle nascite e dei decessi negli ultimi anni. L'andamento del saldo naturale è visualizzato dall'area compresa fra le due linee.

Grafico movimento naturale della popolazione Comune di Gravina in Puglia (BA)

La tabella seguente riporta il dettaglio delle nascite e dei decessi dal 2002 al 2023. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo il censimento 2011 della popolazione.

AnnoBilancio
demografico
NasciteVariaz.DecessiVariaz.Saldo
Naturale
20021 gen - 31 dic536-285-+251
20031 gen - 31 dic589+53255-30+334
20041 gen - 31 dic556-33273+18+283
20051 gen - 31 dic551-5281+8+270
20061 gen - 31 dic515-36276-5+239
20071 gen - 31 dic485-30269-7+216
20081 gen - 31 dic476-9289+20+187
20091 gen - 31 dic462-14279-10+183
20101 gen - 31 dic472+10310+31+162
2011 (¹)1 gen - 8 ott358-114215-95+143
2011 (²)9 ott - 31 dic105-25371-144+34
2011 (³)1 gen - 31 dic463-9286-24+177
20121 gen - 31 dic429-34320+34+109
20131 gen - 31 dic415-14279-41+136
20141 gen - 31 dic395-20299+20+96
20151 gen - 31 dic367-28306+7+61
20161 gen - 31 dic352-15305-1+47
20171 gen - 31 dic418+66297-8+121
2018*1 gen - 31 dic399-19320+23+79
2019*1 gen - 31 dic384-15352+32+32
2020*1 gen - 31 dic291-93420+68-129
2021*1 gen - 31 dic319+28396-24-77
2022*1 gen - 31 dic326+7381-15-55
2023*1 gen - 31 dic302-24376-5-74
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti
(*) popolazione post-censimento

Flusso migratorio della popolazione

Il grafico in basso visualizza il numero dei trasferimenti di residenza da e verso il comune di Gravina in Puglia negli ultimi anni. I trasferimenti di residenza sono riportati come iscritti e cancellati dall'Anagrafe del comune.

Fra gli iscritti, sono evidenziati con colore diverso i trasferimenti di residenza da altri comuni, quelli dall'estero e quelli dovuti per altri motivi (ad esempio per rettifiche amministrative).

Flussi migratori della popolazione Comune di Gravina in Puglia (BA)

La tabella seguente riporta il dettaglio del comportamento migratorio dal 2002 al 2023. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo il censimento 2011 della popolazione.

Anno
gen-dic
IscrittiCancellatiSaldo
Migratorio
con
l'estero
Saldo
Migratorio
totale
DA
altri comuni
DA
estero
altri
iscritti
(a)
PER
altri comuni
PER
estero
altri
cancell.
(a)
20022495683984634+10-165
2003239188124254518+143-49
20042261207903744826+72+688
200524786104173337+53-144
2006251101184233028+71-111
2007313260124302818+232+109
2008272170164422746+143-57
2009255124194652162+103-150
201022312622410252+101-66
2011 (¹)1636433701026+54-176
2011 (²)62221512089+14-38
2011 (³)22586184901835+68-214
2012344226815321048+216+61
2013278726606093993+33+269
20142051192750062110+57-321
2015232109224015952+50-149
20163141032339583111+20-149
2017268182504398254+100-75
2018*231185354446422+121-79
2019*266108445099825+10-214
2020*287547391621-8-106
2021*357132114195811+74+12
2022*317137-515100-+37-161
2023*301110-56871-+39-228
(a) sono le iscrizioni/cancellazioni in Anagrafe dovute a rettifiche amministrative.
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gen al 31 dic). È la somma delle due righe precedenti.
(*) popolazione post-censimento

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani