Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Gravina in Puglia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2008.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Gravina in Puglia (BA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2008 - Gravina in Puglia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.372
51,8%
1.277
48,2%
2.6490002.649
6,0%
5-91.488
51,6%
1.397
48,4%
2.8850002.885
6,5%
10-141.427
49,7%
1.444
50,3%
2.8710002.871
6,5%
15-191.626
52,2%
1.488
47,8%
3.09618003.114
7,1%
20-241.602
49,8%
1.617
50,2%
2.914303113.219
7,3%
25-291.731
51,5%
1.633
48,5%
2.2441.120003.364
7,6%
30-341.768
50,4%
1.738
49,6%
1.2132.280493.506
7,9%
35-391.682
50,3%
1.660
49,7%
5952.70923153.342
7,6%
40-441.675
49,3%
1.726
50,7%
3103.03040213.401
7,7%
45-491.422
49,8%
1.435
50,2%
2262.56641242.857
6,5%
50-541.244
49,3%
1.277
50,7%
1552.29451212.521
5,7%
55-591.115
51,3%
1.059
48,7%
1161.95287192.174
4,9%
60-64883
45,9%
1.040
54,1%
931.670141191.923
4,4%
65-69804
46,7%
919
53,3%
991.39422731.723
3,9%
70-74781
46,1%
912
53,9%
811.232363171.693
3,8%
75-79606
44,7%
750
55,3%
8484042751.356
3,1%
80-84394
43,7%
507
56,3%
674274052901
2,0%
85-89170
38,7%
269
61,3%
341432620439
1,0%
90-9455
38,2%
89
61,8%
10321020144
0,3%
95-9912
32,4%
25
67,6%
12619037
0,1%
100+1
20,0%
4
80,0%
10405
0,0%
Totale21.858
49,5%
22.266
50,5%
19.75522.0162.19715644.124
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani