Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Gravina in Puglia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Gravina in Puglia (BA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - Gravina in Puglia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.192
50,1%
1.189
49,9%
2.3810002.381
5,4%
5-91.448
52,5%
1.311
47,5%
2.7590002.759
6,2%
10-141.430
50,3%
1.411
49,7%
2.8410002.841
6,4%
15-191.541
50,7%
1.497
49,3%
3.02711003.038
6,8%
20-241.611
50,4%
1.588
49,6%
2.940258013.199
7,2%
25-291.590
49,8%
1.603
50,2%
2.250939223.193
7,2%
30-341.667
51,0%
1.603
49,0%
1.3231.941063.270
7,4%
35-391.725
50,3%
1.702
49,7%
6972.69711223.427
7,7%
40-441.700
51,1%
1.629
48,9%
3732.89736233.329
7,5%
45-491.543
48,1%
1.666
51,9%
2392.89047333.209
7,2%
50-541.326
49,2%
1.367
50,8%
1882.42658212.693
6,1%
55-591.117
49,1%
1.160
50,9%
1272.04976252.277
5,1%
60-641.082
49,9%
1.087
50,1%
1161.896138192.169
4,9%
65-69764
46,1%
893
53,9%
861.371188121.657
3,7%
70-74805
46,5%
925
53,5%
831.29534391.730
3,9%
75-79657
45,5%
787
54,5%
8193941681.444
3,3%
80-84422
42,2%
578
57,8%
6149244251.000
2,3%
85-89215
38,7%
341
61,3%
431813311556
1,3%
90-9459
37,3%
99
62,7%
13291160158
0,4%
95-9918
36,0%
32
64,0%
4838050
0,1%
100+0
0,0%
3
100,0%
00303
0,0%
Totale21.912
49,4%
22.471
50,6%
19.63222.3192.24518744.383
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani