Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2016

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Gravina in Puglia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2016.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Gravina in Puglia (BA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2016 - Gravina in Puglia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.061
52,3%
968
47,7%
2.0290002.029
4,6%
5-91.187
50,2%
1.177
49,8%
2.3640002.364
5,4%
10-141.423
52,2%
1.301
47,8%
2.7240002.724
6,2%
15-191.430
50,5%
1.401
49,5%
2.8292002.831
6,5%
20-241.536
51,1%
1.471
48,9%
2.901106003.007
6,9%
25-291.541
50,8%
1.494
49,2%
2.356676033.035
6,9%
30-341.465
49,8%
1.474
50,2%
1.3151.6075122.939
6,7%
35-391.540
50,6%
1.506
49,4%
7642.2542263.046
6,9%
40-441.648
49,9%
1.653
50,1%
4942.73721493.301
7,5%
45-491.641
50,9%
1.585
49,1%
3182.81052463.226
7,4%
50-541.498
47,9%
1.631
52,1%
2172.80665413.129
7,1%
55-591.275
48,6%
1.347
51,4%
1722.32787362.622
6,0%
60-641.086
49,0%
1.132
51,0%
1171.954111362.218
5,1%
65-691.037
49,4%
1.061
50,6%
1001.769208212.098
4,8%
70-74706
45,2%
856
54,8%
771.202271121.562
3,6%
75-79703
44,8%
865
55,2%
751.05243381.568
3,6%
80-84505
43,5%
657
56,5%
6164345171.162
2,6%
85-89274
40,1%
410
59,9%
392553873684
1,6%
90-9494
34,2%
181
65,8%
17681891275
0,6%
95-9917
37,8%
28
62,2%
4437045
0,1%
100+2
28,6%
5
71,4%
01607
0,0%
Totale21.669
49,4%
22.203
50,6%
18.97322.2732.32530143.872
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani