Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2017

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Castellana Grotte per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2017.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Castellana Grotte (BA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2017 - Castellana Grotte

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4415
49,1%
430
50,9%
845000845
4,3%
5-9433
51,3%
411
48,7%
844000844
4,3%
10-14445
51,9%
413
48,1%
858000858
4,4%
15-19470
52,2%
431
47,8%
901000901
4,6%
20-24525
48,9%
549
51,1%
1.05816001.074
5,5%
25-29609
52,8%
544
47,2%
1.010140031.153
5,9%
30-34536
45,5%
641
54,5%
6585062111.177
6,0%
35-39689
48,7%
726
51,3%
5038892211.415
7,2%
40-44728
48,6%
769
51,4%
3651.07513441.497
7,7%
45-49747
48,4%
795
51,6%
2591.21114581.542
7,9%
50-54749
48,9%
783
51,1%
1801.24529781.532
7,8%
55-59674
48,2%
723
51,8%
1161.16053681.397
7,2%
60-64580
46,4%
669
53,6%
851.03383481.249
6,4%
65-69590
49,0%
613
51,0%
72980115361.203
6,2%
70-74423
48,0%
459
52,0%
5964516513882
4,5%
75-79353
44,6%
439
55,4%
5849821917792
4,1%
80-84261
42,3%
356
57,7%
423022703617
3,2%
85-89138
36,9%
236
63,1%
261282164374
1,9%
90-9441
26,5%
114
73,5%
16271120155
0,8%
95-994
15,4%
22
84,6%
4022026
0,1%
100+0
0,0%
3
100,0%
00303
0,0%
Totale9.410
48,2%
10.126
51,8%
7.9599.8551.31840419.536
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani