Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2015

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Castellaneta per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2015.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Castellaneta (TA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2015 - Castellaneta

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4305
48,6%
322
51,4%
627000627
3,6%
5-9414
52,7%
371
47,3%
785000785
4,6%
10-14421
51,3%
399
48,7%
820000820
4,8%
15-19456
52,3%
416
47,7%
871100872
5,1%
20-24527
54,0%
449
46,0%
9611500976
5,7%
25-29489
51,7%
457
48,3%
81612730946
5,5%
30-34525
52,3%
478
47,7%
629370131.003
5,8%
35-39607
49,8%
612
50,2%
4077982121.219
7,1%
40-44603
47,8%
658
52,2%
2519686361.261
7,3%
45-49675
48,8%
709
51,2%
1971.11923451.384
8,0%
50-54607
49,8%
613
50,2%
1111.05525291.220
7,1%
55-59555
45,8%
657
54,2%
861.04344391.212
7,0%
60-64534
47,5%
590
52,5%
7895374191.124
6,5%
65-69525
47,6%
579
52,4%
69891124201.104
6,4%
70-74407
48,5%
433
51,5%
4563315012840
4,9%
75-79359
44,0%
456
56,0%
4952423012815
4,7%
80-84241
42,9%
321
57,1%
412822372562
3,3%
85-89112
38,9%
176
61,1%
30911652288
1,7%
90-9440
29,9%
94
70,1%
9181061134
0,8%
95-996
30,0%
14
70,0%
3413020
0,1%
100+1
25,0%
3
75,0%
00404
0,0%
Totale8.409
48,8%
8.807
51,2%
6.8858.8921.20723217.216
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani